La finalità specifica del documento riguarda l'attuazione di politiche destinate a sostenere lo sviluppo economico e produttivo del sistema delle imprese e dell'occupazione, rafforzando l'attrazione degli investimenti sul territorio (continua la lettura)
Lo studio coinvolgerà anche i medici di base che raccoglieranno dati statistici su Pisticci ed il comprensorio per effettuare un’indagine epidemiologica , da inviare all'Università Tor Vergata di Roma. (continua la lettura)
Preoccupazione sullo stato dell'arte all’ex stabilimento della Materit per la quale il Comune di Ferrandina, nel materano, ha chiesto un intervento urgente per contenere la potenziale contaminazione del territorio circostante”. A dichiararlo è il vicepresidente del Consiglio regionale, Paolo Castelluccio, (continua la lettura)
Comincia un nuovo capitolo per quella che è stata definita “la fabbrica dei veleni” la cui parabola sembrava giunta al termine col sogno dei posti di lavoro andati in fumo. (continua la lettura)
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il Piano triennale e dato il via libera all’assestamento al bilancio di previsione 2016/2018 dell'Arpab. Il Piano indirizzerà la riorganizzazione e riqualificazione delle strutture e del personale dell'agenzia. (continua la lettura)
Vorremmo sommessamente ricordare, dicono, che le dichiarazioni rilasciate, durante il suo mandato, sono state già categoricamente smentite dal più importante ed autorevole ente di ricerca ambientale italiano, l’ISPRA (continua la lettura)
Quattordici lunghi anni e non c'è ancora un epilogo nella lunga storia di Valbasento e Tito, due aree industriali dichiarate inquinate e per questo inserite tra i siti di interesse nazionale. (continua la lettura)
Nel corso della missione in programma dal 19 al 22 aprile sono previsti sopralluoghi agli impianti Eni di Viggiano e Montemurro e al Tecnoparco Val Basento di Pisticci con lo scopo, come riferisce il presidente Alessandro Bratti di approfondire le (continua la lettura)
5 funzionari e dipendenti Eni ai domiciliari (ritenuti responsabili, a vario titolo, di "attività organizzate per il traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti"). Eseguita anche un'ordinanza di divieto di dimora nei confronti di un dirigente della Regione Basilicata. Emessi (continua la lettura)
ll dipartimento ambiente regione fa sapere - in riferimento a un'interrogazione presentata dall'on. Vincenzo Folino (Pd) sulla bonifica dei Sin Valbasento e Tito - di aver trasmesso al Ministero un documento tecnico che riassume gli interventi, lo stato di attuazione (continua la lettura)