Santarsiero: "più volte l’assemblea regionale si è espressa ponendo un limite alle estrazioni e ai pozzi rispetto a quanto già autorizzato". Polese: "Di Maio smentisce sè stesso e le battaglie 'NoTriv' del Movimento". (continua la lettura)
E' quanto è emerso nel corso della riunione congiunta delle commissioni permanenti del Consiglio regionale: la sospensione delle attività del Centro Olio di Viggiano (2017) - a cui si aggiunge il prezzo medio del barile registrato lo scorso anno - (continua la lettura)
Sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo tra Regione Basilicata, Ministero dell'economia e dello Sviluppo con il quale si individuano le modalità di utilizzo della restante quota del fondo (74,5 milioni di euro). (continua la lettura)
Tra le cause il blocco del centro oli Eni e il calo del prezzo del greggio. L’anno scorso (2016) le compagnie petrolifere hanno versato 87.563.462,96 di euro mentre quest’anno (2017) 35.440.956,48. (continua la lettura)
Il parlamentare lucano Cosimo Latronico chiede un cambio di rotta "dopo un ciclo di programmi di spesa che non hanno accresciuto i livelli di produttività e di benessere della nostra comunità, che resta inchiodata nel triste primato di una delle (continua la lettura)
A pesare sono i mancati introiti dall'industria petrolifera che ha messo sotto pressione i conti dell'ente Regione. Da quanto si apprende, mancherebbero circa 57 milioni di euro per via della notevole riduzione delle royalty. (continua la lettura)
Il Ministero per lo Sviluppo economico, sul proprio sito, ha pubblicato il dato sulle royalties attribuite alla Basilicata nel 2015, pari a 142 milioni e 800 mila euro, ovvero 16 milioni di euro in meno rispetto al 2014. (continua la lettura)
Una delle difficoltà principali, hanno spiegato Napoli e Castelluccio, "è proprio quella dell'accesso al credito, perché spesso non possono ottenere finanziamenti dalle banche, e quindi disporre dei fondi per intraprendere un'attività o pagarsi gli studi". (continua la lettura)
“Firmiamo protocollo importante ed innovativo. E’ un tempo nuovo anche nei rapporti con il Governo” ha immediatamente twittato il governatore lucano. Un cinguettio anche dalla Vicari che scrive “un bel giorno per la Basilicata. Diventa un modello per l’Italia”. (continua la lettura)
La legge regionale, approvata il 27 giugno scorso nonostante i dubbi di costituzionalità, voleva essere negli intenti "una provocazione" per aprire il dibattito sulla possibilità di utilizzare "pronta cassa" le risorse rinvenienti dalle estrazioni petrolifere. L'assunto era quello di una (continua la lettura)