Sono 25 i mulini che, da nord a sud, hanno aperto le proprie porte a clienti e a curiosi per una nuova edizione di “Molini a porte aperte”, iniziativa organizzata e promossa dall’Italmopa (continua la lettura)
"due filiere importanti sui cereali e sulla zootecnia, quelle della pasta con il 100% di grano duro lucano e della carne bovina. E parlare di filiere come stiamo facendo significa parlare di mercato" (continua la lettura)
"Dobbiamo controllare la qualità del grano importato, soprattutto dopo il via libera della Ue al glifosato". (continua la lettura)
La Basilicata è la regione con una punta di consumo negli ultimi anni fino a 42 chili pro capite che, divisi per 365 giorni, fanno l'equivalente di un piatto di spaghetti ogni tre giorni, la media nazionale è di 24 (continua la lettura)
Un altro importante tassello, dopo quello del latte, si aggiunge al percorso di trasparenza e sicurezza da garantire ai consumatori e per la tutela del Made in Italy (continua la lettura)
Pasta di altissima qualità ottenuta dai preziosi grani lucani Saragolle e Cappelli. (continua la lettura)
Denunciati per frode nell'esercizio del commercio e somministrazione di sostanze alterate 14 imprenditori pugliesi e del Centro-Nord Italia ed hanno sequestrato oltre 10.000 quintali di semola, ricavata essenzialmente da grano non italiano. L'indagine, durata circa due anni, è stata diretta (continua la lettura)
Cancellato l'ultimo presidio di paste alimentari: si allunga in città il numero delle aziende in crisi. All'elenco già corposo si aggiunge il pastificio Tandoi. Lavoratori senza stipendio da novembre. Sindacati impegnati in un difficile confronto con l'azienda. (continua la lettura)
Come preannunciato, nella conferenza stampa di mercoledì mattina, giovedi pomeriggio, presso l'hotel San Domenico, a Matera, si è tenuto il convegno: “Mercato, giustizia e sicurezza agroalimentare. Il caso delle filiere cerealicole e cunicole”. (continua la lettura)
Si profilano mesi davvero caldi per le vertenze occupazionali a Matera. Dopo Ferrosud, Apea e mobile imbottito, si aggiunge l'incognita del futuro dei lavoratori del pastificio fratelli Tandoi. (continua la lettura)