"Auguriamoci buon lavoro insieme perché quello che ci aspetta dipende da noi", ha scritto il ministro in una lettera indirizzata ai sindaci. Il presidente Decaro ha garantito al neoministro la collaborazione dell'Anci. (continua la lettura)
All’Universita di Taranto si è parlato di prevenzione e di controllo, volti alla sicurezza nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al settore della edilizia (continua la lettura)
Si tratta di un "soggetto economico, operante in un comune del Vulture-Melfese nel settore della costruzione di edifici residenziali" che ha nascosto al fisco oltre 575 mila euro di ricavi. (continua la lettura)
A disposizione quasi 12 milioni di euro da fondi Fesr 2014-2020 per la creazione di 187 abitazioni dal patrimonio pubblico in disuso. Alle amministrazioni comunali il compito di presentare i progetti per recuperare gli alloggi a canone sociale o agevolato. (continua la lettura)
A Potenza assemblea regionale dei sindacati di categoria Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, dopo dieci anni di crisi, atto al rilancio del settore edile. Intervenuto il segretario Filca Cisl, Stefano Macale, in vista dello sciopero del prossimo 18 (continua la lettura)
Ordine degli Ingegneri e Politecnico di Bari alleati per attuare subito le norme su tutte le nuove costruzioni. (continua la lettura)
L’assessore alla Pianificazione Territoriale e all'Urbanistica della Regione Puglia ha fatto il punto della situazione con gli amministratori locali sulla pianificazione territoriale, sugli strumenti urbanistici, sui programmi di rigenerazione urbana e sulle politiche abitative. (continua la lettura)
Lo ha reso noto l'Ispettorato territoriale del lavoro di Potenza-Matera, al termine dell'operazione "Profumi di loto" (continua la lettura)
Firmato a Taranto il protocollo d'intesa tra Formedil, Cassa edile, Spesal e Ispettorato del lavoro, alla presenza del direttore generale Asl Taranto, Stefano Rossi, e del Prefetto Donato Cafagna. (continua la lettura)
Registrata una crescita del 15% per quel che concerne le ore lavorate e i salari denunciati nel periodo compreso tra ottobre 2015 e settembre 2016; mentre una crescita del 19,3% si registra nella compravendita di immobili, nel primo semestre del (continua la lettura)