Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata lancia la sfida nel corso della seduta consiliare interpretata nella lingua dei segni. "Tanti i passi compiuti ma tanto altro c'è ancora da fare, e se fatto insieme diverrà più semplice". (continua la lettura)
"Non c'è stata alcuna discriminazione. Il 30 ottobre scorso - racconta il dirigente - si è tenuta una riunione del nucleo preposto all'organizzazione della vita scolastica dei ragazzi portatori di handicap. Nel corso dell'incontro si fa presente ai genitori la (continua la lettura)
"Questa volta le risorse nazionali ci sono, e da tempo, ma la burocrazia e la non programmazione la fanno da padrone", questo quanto dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata (continua la lettura)
Gli incontri, che termineranno sabato 27 luglio, coinvolgono persone abili e disabili dando vita a un progetto che vede nella danza e nel movimento libero una via per abbattere le barriere (continua la lettura)
Occasione di confronto tra associazioni del terzo settore, Istituzioni, organizzazioni sociali e produttive e per una riflessione su sperimentazioni e innovazioni a sostegno dell’autonomia, dell’inclusione sociale e del benessere psico-fisico. (continua la lettura)
Non la celebrazione di un evento, ma un'occasione formale che si è tramutata in un'occasione di gioia condivisa, con la speranza che possa fare da effetto moltiplicatore per altre realtà. (continua la lettura)
Abbattimento delle barriere architettoniche, lavoro, trasporti e turismo accessibile. (continua la lettura)
La commissione permanente chiederà "la convocazione urgente dell'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità per risolvere in tempi brevissimi i problemi che impediscono l'attivazione dei servizi di assistenza specialistica per gli studenti disabili delle scuole superiori di secondo grado (continua la lettura)
“Dopo di noi” e “vita indipendente” sono i progetti su cui sta lavorando il dipartimento per le politiche sociali. Lo si è appreso nel corso di un incontro tra l'assessore Antonicelli e le associazioni che si occupano dell’assistenza ai diversamente (continua la lettura)
Il punto di riferimento per la richiesta del servizio sarà la sala Blu di Bari, una delle 14 Sale Blu presenti nei 14 principali scali ferroviari, aperte tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30. (continua la lettura)