La proposta della Regione all’Europa “è l’abbattimento dell’80-90 per cento delle emissioni di co2, transitando dal gas per arrivare all’idrogeno, ancora meno impattante”, spiega l’ingegnere a capo del dipartimento regionale Ambiente, Barbara Valenzano (continua la lettura)
"Conto che la costruzione del Tap, una sezione europea del Corridoio Sud per il gas, continuerà a fare progressi" in modo che "il metano del Caspio possa raggiungere l'Ue entro il 2020" come previsto. (continua la lettura)
L'Unione Europea estende l'area di quarantena per contenere la Xylella venti chilometri più a nord. L'infezione si avvicina pericolosamente alla zona del barese e del tarantino. L'assessore Di Gioia auspica interventi immediati ma l'opposizione attacca (continua la lettura)
La Commissione europea ha deferito il nostro Paese alla Corte di giustizia Ue per non aver bonificato o chiuso entro i termini previsti 44 discariche già autorizzate e in funzione al momento del recepimento della direttiva del 1999. (continua la lettura)
La Commissione europea ha inviato all'Italia una lettera con un parere motivato, seconda fase della procedura di infrazione, affinché adotti "azioni appropriate" per ridurre le emissioni di particolato Pm10. (continua la lettura)
Le notizie sono contenute nella risposta che l'organismo esecutivo di Bruxelles ha dato ad un'interrogazione urgente presentata dagli eurodeputati del M5S Piernicola Pedicini e Rosa D'Amato (continua la lettura)
La prima giornata si chiude con l’incontro con i presidenti delle regioni dell’Italia meridionale coi quali ci sarà un incontro nella giornata di venerdì per un bilancio sui primi due anni della programmazione in corso e gettare le basi per (continua la lettura)
Incontro su Taranto e l'Ilva tra la Battaglia (Peacelink) e la Frassoni (Verdi Europei) con il Capo della Commissione di Petizioni del Parlamento Europeo Terricabras e il Direttore Generale Ambiente della Commissione Europea Calleja (continua la lettura)
Soddisfazione è stata espressa dalla Presidente, Aurelia Sole, per il dialogo avuto con il panel di monitoraggio che in oltre due ore ha messo a fuoco le urgenze che si dovranno affrontare per organizzare al meglio la Capitale Europea della (continua la lettura)
De Ruggieri: "Necessità di recuperare un rapporto fecondo con la Commissione proprio per recuperare il tempo perduto”. Questione "logo": "E' un problema interno che sarà risolto all'interno della comunità materana e regionale". (continua la lettura)