Un uomo e una donna di 41 e 36 anni, marito e moglie sono stati arrestati a Potenza con l'accusa di estorsione ai danni di un dirigente pubblico, costretto a pagare per evitare la diffusione di alcune sue immagini (continua la lettura)
Riprenderà il prossimo 26 febbraio il processo Petrolgate che vede imputate 47 persone e dieci società inclusa l'Eni, nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Potenza sulle estrazioni petrolifere in Basilicata. (continua la lettura)
La bambina che Nadia Toffa, raccontando in tv che ha avuto un cancro, ha voluto ringraziare per la forza che le ha dato. (continua la lettura)
E' quanto emerso, a Potenza, nel corso della seconda riunione degli Stati generali sull'avanzamento dei progetti relativi alle attività di Matera-Basilicata 2019, "per le quali saranno messi in campo complessivamente 56 milioni di euro". (continua la lettura)
Sono stati incendiati alcuni documenti e la tuta da lavoro, racconta Massimo Battista su Facebook: “Vado avanti nel denunciare chi vuole uccidere la mia terra”. La DIGOS indaga per atto intimidatorio. La solidarietà dal vice sindaco Rocco De Franchi (continua la lettura)
"Solo il pensare" possibile che come Eni "ci mettiamo lì, invece di lavorare, a fare depistaggi, è una cosa che mi fa assolutamente indignare": lo ha detto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, parlando ai giornalisti a margine della conferenza (continua la lettura)
Il parlamentare tarantino: “Il Commissario Prefettizio di Brindisi revochi l’autorizzazione all’utilizzo del Palazzo monumentale Granafei Nervegna a Casapound, fomentatrice di odio razziale e violenza” (continua la lettura)
Lo rende noto, l'assessore all'agricoltura di Basilicata Luca Braia, il quale ha evidenziato che "con circa 14 mila capi di razza podolica e 379 allevamenti rappresentiamo oltre il 45% del totale nazionale, con capi presenti prevalentemente nelle regioni del Mezzogiorno". (continua la lettura)
All’indomani dell’inizio della raccolta di firme per il referendum, il presidente del Consiglio regionale esprime il proprio interesse per questa ipotesi. “Il porto favorirebbe gli scambi culturali e commerciali con i paesi del Mediterraneo” (continua la lettura)
La Guardia di Finanza ha ottenuto dall'autorità giudiziaria il sequestro preventivo per equivalente" dei beni dell'imprenditore, "ai fini della successiva confisca obbligatoria". (continua la lettura)