Intanto Confesercenti chiede di coordinare meglio eventi e manifestazioni , anche in merito all’irreperibilità dei biglietti per visitare il “Presepe Vivente” . Il Comune precisa che le prenotazioni sono possibili solo online. (continua la lettura)
La proposta di allestimento è finalizzata a consentire la formulazione di una gara europea di evidenza pubblica che la Fondazione intende bandire entro la fine di dicembre. (continua la lettura)
Il governatore rilancia in Consiglio regionale: "Noi dobbiamo occuparci di Taranto". Ma non c'è accordo sulla mozione di maggioranza e salta il numero legale. (continua la lettura)
A Taranto audizione in Consiglio comunale per la commissaria straordinaria alla bonifica Vera Corbelli. (continua la lettura)
A Potenza seminario "Identita' e sport. Processi di recovery nel gioco del calcio" promosso dall'Ordine degli Psicologi di Basilicata insieme alla Lega Nazionale Dilettanti FIGC. Ospite la nazionale italiana pazienti psichiatrici di calcio a 5, protagonista al mondiale in Giappone (continua la lettura)
Da domenica 3 dicembre, fino al giorno dell'Epifania, nella piazza Villani del Comune salentino le luci illumineranno anche il film per una campagna digital dell'azienda, che farà rivivere l'atmosfera natalizia con la storia di alcuni abitanti dell'antico borgo pugliese. (continua la lettura)
In più circostanze avrebbe infatti "picchiato la donna al fine di farsi consegnare somme di denaro, da spendere in cose futili o perché si trovava sotto effetto di sostanze stupefacenti. A causa dei continui comportamenti violenti e ed aggressivi del (continua la lettura)
Vytenis Andriukaitis al termine della riunione di alto livello sulla Xylella a Parigi ha evocato il rischio che il virus si propaghi dalla Puglia verso nord con conseguenze "disastrose". (continua la lettura)
Così un portavoce della Commissione europea a chi chiede se la scadenza del 2023 per la bonifica dell'Ilva non sia un lasso di tempo troppo ampio. (continua la lettura)
Lungo il raccordo autostradale Potenza-Sicignano degli Alburni, la stradale ha bloccato un trasporto di animali perché l'autocarro su cui sono stati trovati sei agnelli destinati al macello è risultato essere privo delle autorizzazioni necessarie e in condizioni non idonee. (continua la lettura)