In una lettera inviata alla compagnia petrolifera viene chiesto di realizzare immediatamente una barriera idraulica lungo tutto il confine del Cova di Viggiano per impedire alla contaminazione di espandersi verso il Fondo valle (continua la lettura)
Rispetto ai dati circolati il governatore della Regione Puglia (regione dove ha superato Renzi, che arriva secondo solo qui) finisce meglio, come d’altra parte aveva sempre sostenuto il suo comitato. (continua la lettura)
Si tratta di un ponte tibetano sospeso nel vuoto, a circa 120 metri da terra. (continua la lettura)
Presentato l'accordo attuativo tra Comune di Bari e Uniba (continua la lettura)
"Al momento la vicenda petrolifera ci consegna più rischi che opportunità in termini di lavoro e soprattutto in termini di lavoro nel nostro territorio". (continua la lettura)
Durato circa 3 ore l'incontro tra l’eurodeputato M5S Pedicini e la stessa Agenzia, l’Ateneo lucano (Albina Colella) e un laboratorio chimico privato. Prospettata da Arpab la possibilità, per i laboratori 'indicati dalla controparte', di prendere parte a circuiti interlaboratorio su (continua la lettura)
A Potenza, sesto congresso regionale della Fai Cisl per parlare delle nuove opportunità di sviluppo nel settore agricolo e ambientale. (continua la lettura)
L'opera promossa dal centro di Geomorfologia integrata per l'area del mediterraneo di Potenza per ripercorrere oltre sessant'anni di storia repubblicana ed europea grazie alla vita dello statista lucano. Tra le pagine, presenti due saggi di Donato Verrastro e Elena Vigilante. (continua la lettura)
Il sindaco di Potenza: “Un'opera importante che speriamo venga presto finanziata". (continua la lettura)
La Tap sposta da Melendugno a Lecce i dipendenti dopo la segnalazione di rischio terrorismo da parte delle Forze dell'ordine. Il cantiere resta fermo anche in attesa della Conferenza dei servizi che dovrebbe decidere sul microtunnel. (continua la lettura)