È stata inaugurata la quinta edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera. Nella città designata Capitale Europea della Cultura per il 2019, lungo un percorso di circa 5 kilometri, animato da 400 figuranti, con ambienti d'epoca ricostruiti nelle grotte (continua la lettura)
Temperature quasi ovunque al di sotto dello zero - a Potenza fino a otto gradi - stanno caratterizzando l'ultimo giorno del 2014, dove le strade sono tutte aperte al traffico, che però si svolge con diversi rallentamenti. Lo si è (continua la lettura)
E' la prima volta che il defibrillatore sottocutaneo viene utilizzato in un ospedale della Basilicata: l'intervento "è perfettamente riuscito sia sotto il profilo dei parametri elettrici sia chirurgici". La sostituzione del defibrillatore è stata necessaria dopo che il dispositivo tradizionale (continua la lettura)
Nel 2013, a ridosso di capodanno, nella sola Provincia di Potenza furono sequestrati circa 10 kg di materiale illegale. L'invito è di evitarli ma anche di maneggiare con cura quello che all'apparenza sembra innocuo, come le stelline di Natale. (continua la lettura)
Continua a fioccare la neve un po’ in tutta la Basilicata. Le previsioni del tempo danno le temperature in ulteriore calo nel meridione d’Italia fino alle 24 del 31 dicembre ma già dalle nove del 1 gennaio saranno in rialzo, (continua la lettura)
Così scrive il presidente del Consiglio Regionale in un post su Facebook: "Ci sono 60 giorni per valutare con le altre Regioni se la norma che modifica l'articolo 38 dello Sblocca Italia, contenuta nello legge di stabilità dovrà essere impugnata". (continua la lettura)
Nel corso della notte sono stati lasciati sacchetti di sale lungo la via principale dei Sassi e quelle del centro storico a disposizione di commercianti, albergatori, ristoratori ed abitanti. L'amministrazione sconsiglia l'utilizzo di auto se non per estrema necessità e (continua la lettura)
La manovra finanziaria nazionale "ci chiede una dura dieta dimagrante, pari a circa quattro miliardi, che per la Basilicata si traducono in una riduzione di almeno 50 milioni, che si aggiungono ad altri mancati trasferimenti, e la cifra potrebbe lievitare (continua la lettura)
Per la Basilicata si tratterebbe di almeno 18 posti di lavoro, con ricadute non solo occupazionali (gli agenti trasferiti lascerebbero scoperte in ogni caso alcune posizioni) ma anche per la sicurezza, a partire dal controllo dei treni - in uno (continua la lettura)
A Potenza una quindicina di persone è finita al pronto soccorso dopo scivolate sul ghiaccio: due hanno riportato frattura, una un trauma cranico, le altre contusioni di varia gravità. (continua la lettura)