Il progetto, coordinato dal “Gruppo Giovani 18-30 anni” della Parrocchia San Nicola di Bari di Pietragalla, sotto la guida del parroco Don Mimmo Beneventi, coadiuvato da Don Antonio Romano e Don Gaetano Statuto, ha impegnato, tra attori, associazioni locali e complesso organizzativo, circa 150 persone di ogni età, che durante tutto l’inverno si sono prodigate mettendo a disposizione le proprie competenze e il materiale tecnico necessario per la produzione dello spettacolo. Previste diverse tappe distribuite in un percorso che si articolerà partendo dal palazzo ducale, per poi proseguire nel centro storico fino a raggiungere rione Santt’Antonio e concludersi su uno dei tre colli simboli di Pietragalla, quello denominato “Serra”.
Oltre alla valorizzazione delle proprie risorse umane, si è puntato sul fascino offerto dagli scorci di Pietragalla, in un contesto naturale che ha suggerito, oltre alla messa in scena di alcuni episodi della vita di Gesù, anche l’intervento di un corpo di ballo, di un giovane rapper, di una voce femminile soprano professionista e musicisti diplomati al Conservatorio.
“ Oltre ad essere un tributo alla celebre opera di Pasolini, ‘Il Vangelo secondo Matteo’ – ha spiegato il parroco, don Mimmo Beneventi – vuole essere un modo per fare cultura, unendo la cittadinanza pietragallese in una rappresentazione che offrirà ampi spunti di riflessione sui grandi temi della fede e della vita, introducendo nella Domenica delle Palme le solenni celebrazioni della Settimana Santa”.