Altamura: Hirundo Maris e Folkabbestia in concerto per “Suoni della Murgia”
Generi, ritmi e sonorità variegati provenienti da diverse parti del mondo, nelle province di Bari e Bat, partendo da Altamura, tra masserie storiche, dimore, cortili, aree naturali, chiese, grotte e persino un ex stabilimento vinicolo. Prosegue il viaggio di “Suoni della Murgia” la rassegna musicale internazionale itinerante, con la direzione artistica di Luigi Bolognese, giunta alla 22 esima edizione, in programma fino al 27 agosto.
Dallo scenario della Masseria Castelli di Altamura fra folk e rock, canzone d’autore e popolare dei Folkabbestia detentori del record per l’esibizione musicale più lunga del mondo, avendo suonato la stessa canzone per 30 ore di seguito, alla musica barocca di Hirundo Maris per la prima volta in Puglia. La soprano spagnola Arianna Savall Figueras e il tenore norvegese Petter Udland Johansen con il loro gruppo, ripercorrono le rotte dei mari e della musica, che da tempo immemorabile uniscono la Scandinavia alla penisola iberica.
Savall e Udland hanno proposto, in concerto, non solo la musica antica, dal Medioevo al Barocco, ma anche le loro composizioni originali, un viaggio nel tempo e nello spazio che ha alternato la musica tradizionale (melodie catalane, spagnole, celtiche e norvegesi) e le proprie composizioni, creando un universo di suoni e poesie, combinando con naturalezza i diversi stili acquisiti nel corso delle loro carriere che abbracciano tutti i tipi di musica.