Elisa in concerto a Matera, tra musica e impegno per il pianeta

L’artista friulana nella Città dei Sassi con il suo tour estivo “Back to the Future Live Tour”: un concerto a basso impatto ambientale e ad alto tasso di bella musica e divertimento

Poliedrica, sognatrice dalla voce romantica e ideatrice di tante canzoni di successo. E’ Elisa, ospite a Matera il 27 luglio per il Sonic Park alla Cava del Sole “David Sassoli”. Un luogo non casuale, scelto per lo straordinario valore naturale e paesaggistico, per la bellezza della città e l’unicità della proposta, dove la cantante friulana ha portato sul palco i suoi ultimi lavori e i brani “storici” che hanno scandito la sua carriera.

Il 2022 sancisce il ritorno dal vivo di Elisa, che ha incantato ed entusiasmato il pubblico di Matera nel suo “Back to the future live tour”. Partendo da “Let me” e passando a “L’anima vola”, senza dimenticare “Broken”, “Gli ostacoli del cuore”, “Eppure sentire”, “Anche fragile”, “A modo tuo”, “No hero”. Ma anche i brani più recenti come l’ultimo portato a Sanremo “O forse sei tu”.

Tutto il “Back to the future live tour” è incentrato sulla sostenibilità ambientale e come tutti quelli della tournée di Elisa il concerto di Matera è stato ideato e realizzato seguendo un rigido protocollo di basso impatto ambientale. Una particolare attenzione al pianeta che non è passata inosservata: Elisa è stata, infatti, scelta dall’ONU come una delle voci in grado influenzare positivamente il grande pubblico e nominata per questo prima Alleata della SDG Action Campaign sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, una campagna che chiede alle persone di #FlipTheScript, cioè di trasformare in azione l’apatia, la paura in speranza e la divisione in unione. Il messaggio è uno solo: “l’impossibile diventa possibile se si agisce insieme per riprendersi il mondo che è la casa di tutti”.

 

Sensibilizzare alla salvaguardia del pianeta uno degli obiettivi del tour estivo “Back to the Future Live Tour” di Elisa. E’ per questo che per la tappa di Cava del Sole a Matera ci sono state anche iniziative in collaborazione con Legambiente, in primis una raccolta fondi per contribuire concretamente alla causa.