Al via la terza edizione di Materadio: la festa di radio 3

Il direttore di Radio3 Sinibaldi, in Casa Cava (foto MT Cascino)

Il direttore di Radio3 Sinibaldi, in Casa Cava (foto MT Cascino)

Matera – Più cultura meno paura. E’ questo lo slogan identificato per la terza edizione di Materadio, la festa di Radio 3 che si tiene nella città dei Sassi ormai dal 2011 e che quest’anno è prevista nei giorni che vanno dal 20 fino al 22 di Settembre. Dopo un primo anno tutto dedicato alla città e al territorio, ed un 2012 con l’attenzione rivolta ai legami che uniscono con l’Europa, l’edizione 2013 di questa iniziativa che vede in prima linea coinvolti Comune di Matera e Comitato Matera 2019 ha deciso di raccontare la cultura che sfida il paese; vorrà essere una sorta di lente d’ingrandimento – ha detto Marino Sinibaldi Direttore di Radio 3 – sulle politiche per la cultura in Italia. In questo contesto, scelto non a caso, ben s’inseriranno le tematiche che stanno accompagnando e accompagneranno Matera sul percorso verso la candidatura a capitale europea della cultura nel 2019, il 2013 è per questa sfida, infatti, tra l’altro, un anno speciale, dato che coincide proprio con la presentazione del dossier redatto dal Comitato Matera 2019 in vista di questo importante cammino intrapreso. Sempre su questo solco altri interessanti focus saranno dedicati alle candidature di tutte le città italiane e anche di quelle bulgare verso il 2019; un cammino – ha detto il Sindaco di Matera Salvatore Aducce – che può diventare parte integrante di un progetto più ampio: quello che con l’associazione nazionale delle città d’arte e di cultura si è voluto chiamare “Italia 2019”. Ma Materadio non è solo cultura parlata lo è anche e sopratutto nei fatti con spettacoli che andranno dalla musica, passando dal teatro fino ad arrivare al cinema; nel cartellone figurano, infatti, tra gli altri, artisti del calibro dell’attore e scrittore Ascanio Celestini, la marching band toscana I Funkoff, il celebre regista italiano Franco Rosi al quale sarà anche assegnata la cittadinanza onoraria, l’eclettico gruppo musicale Quintorigo ed uno dei più noti quartetti d’archi contemporanei, ossia, il Quartetto di Venezia. Tra gli altri eventi che coincideranno con le date di Materadio e ai quali sarà dato risalto ci saranno anche la festa di Sant’Eustachio patrono di Matera e i 70 anni dell’eccidio nazifascista del 21 settembre del 1943. Per maggiori dettagli su Materadio e sugli appuntamenti previsti sarà possibile connettersi sul sito internet www.radio3.rai.it