Con “Gezziamoci Estate” musica e concerti alla scoperta di Matera
MATERA – Sulle note di un repertorio classico e moderno alla scoperta degli angoli suggestivi di Matera, annunciati dal voce del banditore Rino Locantore e illustrati da guide turistiche, lungo un percorso che dal centro storico raggiungerà il Sasso Caveoso e la Civita, per il concerto finale de “I giovani accademici di Ortona”.
E’ partito il 16 agosto, a Matera, il “Gezziamoci estate”, il festival jazz di Basilicata giunto alla 26/a edizione e organizzato dall’Onyx jazz club.
Quest’anno gli organizzatori, con una formula originale, hanno coinvolto attraverso un bando gli “ospiti sonanti”, artisti italiani e stranieri che in cambio dell’ospitalità si esibiranno in piazzette e balconate a partire da piazza Pascoli, raggiungendo il Sasso Caveoso negli spazi prossimi a locali tipici, alberghi ed edifici simbolo della storia locale, fino a piazza Duomo e via del Riscatto e alle Monacelle per il concerto finale.
Supporto alla manifestazione è venuto anche da 40 volontari, provenienti da altre regioni italiane e da Turchia, Inghilterra, Lussemburgo, Polonia, Austria.
I gruppi invitati parteciperanno di diritto al concorso che assegna il bollino di qualità di indicazione jazzistica tipica. “Per l’occasione – ha detto il presidente dell’Onyx, Luigi Esposito – promuoveremo la sottoscrizione popolare per l’incisione del cd numero 26 del duo “Menzella-Roben”.
La manifestazione proseguirà oggi con i concerti del pianista Maurizio Mastrini e del quadro flamenco El Barrio Libertad. Mastrini si esibirà anche domenica mattina all’alba presso la chiesa rupestre della Madonna delle Vergini, nel parco della Murgia. Altri appuntamenti sono previsti il 19 a Matera e il 20 a Miglionico.