Potenza. Datacontact dona centinaia di libri al reparto pediatria del “San Carlo”

Biblioteca del Sorriso PotenzaPOTENZA – Rappresentanti del contact center “Datacontact” sono stati impegnati presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Carlo, per consegnare alla Biblioteca pediatrica 250 volumi che vanno ad arricchire l’offerta di “evasione” letteraria per i piccoli pazienti del nosocomio.

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative per l’ottava edizione della “Festa della mamma che lavora”, organizzata dalla società che opera anche nei settori delle ricerche di mercato e comunicazione multimediale, e che si è svolto lo scorso 23 maggio in tutte le sue sedi di Matera, Bari, Potenza e Milano.

“La ricorrenza, sempre molto attesa” spiega Rossella Tosto, vicepresidente del gruppo “offre ogni anno uno spunto per riflettere sui diversi aspetti che caratterizzano la sfera professionale e personale dei dipendenti e collaboratori dell’azienda, condividendo con spirito ludico e propositivo il valore del lavoro agli occhi dei più piccoli, invitati ad esser protagonisti di un pomeriggio spensierato solitamente ambientato nel luogo in cui le loro mamme e papà lavorano. L’azienda quest’anno ha voluto però caratterizzare l’evento, prevedendo diverse iniziative ed attività a sostegno della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 lasciando un segno di attenzione e di sensibilizzazione relativamente alla cura del verde, al valore del rispetto della natura e dei beni pubblici, alla promozione – sin da piccoli – dell’orgoglio verso la propria città”.

Per il secondo anno, dopo l’azione indirizzata a favore dell’Azienda Ospedaliera Madonna delle Grazie a Matera nel 2013, è stato scelto di promuovere durante la “Festa della mamma che lavora” la creazione di una biblioteca di libri per l’infanzia, per irrobustire il patrimonio librario ad uso dei piccoli ospiti che sono accolti presso la Pediatria del San Carlo.

Datacontact ha promosso anche quest’anno l’acquisto di un significativo numero di testi d’infanzia, raccogliendo inoltre un libro portato da ciascun bambino partecipante all’iniziativa.

In questo modo anche i più giovani sono stati coinvolti e sensibilizzati sul tema, facendosi carico della scelta del libro da donare e delle motivazioni sociali per cui farlo, arrivando a mettere a punto un ottimo numero di testi da donare all’Azienda Ospedaliera che ha promosso anche in questi mesi il progetto “VICINI DALLA NASCITA”, il nostro programma d’azione per le donne e i bambini, di cui Datacontact è media partner.

“A tre mesi del lancio dell’iniziativa” commenta il direttore generale del San Carlo Giampiero Maruggi “sono già numerosi i riscontri positivi per il nostro programma Vicini alla nascita, che ha già registrato più di 400 adesioni tra le mamme in attesa. Un progetto così complesso e articolato richiede però una interazione virtuosa tra aziende, sistema dell’imprese, mondo dell’associazionismo e del volontariato per offrire risposte articolate e ampie a una crescente gamma di bisogni. In questa direzione va l’apporto di Datacontact, che ha già dato un importante contributo informativo con gli speciali di approfondimento diffusi da TRM e che con la donazione di un significativo fondo bibliotecario conferma la sua attenzione ai temi della comunicazione sociale e della partecipazione”