Checco Zalone supera i suoi record, in 12 giorni oltre 50 milioni di euro al botteghino

Zalone, sempre più fenomeno, travolge il botteghino con un incasso totale che supera i 50 milioni di euro in due settimane e supera il record dei 52 milioni che fanno del suo Sole a Catinelle il secondo maggior incasso italiano di sempre (il primo è Avatar con 67,7 milioni).

Checco Zalone con Lino BanfiRe incontrastato delle sale italiane Quo Vado doppia abbondantemente Star Wars che, con buona pace del record mondiale, nel Belpaese ha incassato fino ad oggi solo (si fa per dire) 25 milioni circa.

Le sale cinematografiche di Puglia e Basilicata sono state prese letteralmente d’assalto, tanto che nei primi giorni di programmazione nei multisala ad esempio era necessario prenotare con almeno due giorni di anticipo per trovare posto. E il ciclone del comico pugliese non accenna a placarsi. Un successo senza precedenti che non ha mancato di attirare qualche critica.

Di stampo ironico ad esempio quella rivoltagli da Striscia la Notizia che gli consegna il “Tapiro d’oro” perchè dopo oltre 12 giorni di programmazione nelle sale non ha ancora incassato 100 milioni di euro.

A fare da contraltare alle affermazioni entusiastiche del presidente del Consiglio Renzi, tra i primi italiani a vedere il film con la sua famiglia e del ministro Dario Franceschini, che lo ha ringraziato per il successo che “fa bene al cinema italiano” le critiche ricevute dall’attore e regista Carlo Verdone che lo ha accusato di aver raggiunto un grande successo solo perché presente in più di 1.000 sale”.

Ma Zalone commenta: ”Ciao Carlo, ti stimo tantissimo, sei un grande maestro, però hai detto una ca…ata, perché se metti un film con Staffelli in 1.200 sale fai un flop”.

Ma a quanto sembra il lavoro corale svolto con Gennaro Nunziante oltre che regista anche autore insieme a Zalone dei suoi film ha centrato ancora una volta l’obiettivo grazie al cast, che prevede la presenza di altri due pugliesi di razza, Lino Banfi nei panni di un senatore in stile “Prima Repubblica” e di Maurizio Micheli che veste i panni del papà di Checco, affiancato dalla brava Ludovica Modugno, che tra l’altro sarà la protagonista femminile del film di prossima uscita “Il Vangelo secondo Mattei” dei lucani Pascal Zullino e Antonio Andrisani. Applausi meritati anche per Eleonora Giovanardi scelta dallo stesso Zalone per interpretare la sua compagna nel film.