Manlio Castagna, dal Giffoni a Matera
MATERA – “Pronto soccorso cinematografico per cuori infranti”: la settima arte può fare anche questo, anzi, il cinema è innanzitutto questo, un’emozione appagante che purtroppo spesso finisce svilita al mero ruolo di intrattenimento. E questo, di fatto, è il concetto alla base dell’omonimo libro di Manlio Castagna, regista e vicedirettore artistico del Giffoni Film Festival, la più grande kermesse cinematografica per ragazzi, che conta ben 42 edizioni, presentato ieri sera a Matera, nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, dallo stesso autore, invitato dalla delegazione cittadina del Fai, con la collaborazione della libreria Di Giulio, nell’ambito dell’iniziativa “Cinema, amore mio! Dialoghi tra Matera e il Cinema”. Scopo dell’iniziativa dei volontari materani del Fondo Ambiente Italia, è stato quello di consolidare, sottolineare e non sprecare il profondo legame tra questo straordinario strumento artistico e l’ineguagliabile patrimonio culturale della città dei Sassi e del suo territorio ma non solo, anche quello di avviare una riflessione sul cinema come opportunità di crescita creativa ed economica per Matera. Cinema per lavoro ma innanzitutto per passione, insomma, come quello masticato da Castagna, o meglio, forse sarebbe il caso di usare l’aggettivo “assunto”, visto che per lui quest’arte è una medicina capace di curare i diversi stati del cuore e il suo libro si candida a farne da “bugiardino”, visto che si tratta di elenco ragionato e commentato di pellicole di varie epoche, generi, provenienza e target, utili ad affrontare gli stati d’animo cui la vita emozionale ci sottopone. Il testo, arricchito dalle prefazioni di Pupi Avati, Sergio Castellitto, Filippo Timi e Claudia Gerini, in questi mesi ha avuto un grande successo di vendite e di riscontri e si pone come ottimo strumento di avvicinamento al cinema da parte dei più giovani, studenti di scuole medie e superiori, insomma, come dimostra il notevole e piacevole afflusso di liceali registratosi anche al Lanfranchi. A interloquire con Castagna, introdotto da Stefania De Toma e Rosalba Demetrio, rispettivamente delegata e vice-presidente regionale Fai, ieri sono stati invitati professionisti legati al mondo del cinema, Luca Acito, Antonio Andrisani e Geo Coretti, e divulgatori della settima arte come Marcello Favilli, dell’associazione “Cinergia”, e Luciano Veglia, autore di diversi testi sul cinema a Matera e di Matera. Durante l’incontro, infine, Castagna si è soffermato anche sull’esperienza col Giffoni, ricordando che proprio i gruppi di giovanissimi appassionati di cinema che ogni anno giungono in Campania dalla provincia di Matera, Montescaglioso in testa, sono tra quelli più apprezzati dagli addetti ai lavori del Festival.