Il 4 dicembre “La notte dei corti viventi extra”

La locandina della serata

MATERA – E’ l’unica retrospettiva di cortometraggi lucani non competitiva; nell’arco di cinque edizioni è diventata un appuntamento atteso e apprezzato, oltre che una vetrina degli autori più interessanti in circolazione e quest’anno, a Natale, ha deciso di fare un regalo ai propri “aficionados”, concedendogli un extra o meglio “La notte dei corti viventi extra”. Sabato 4 dicembre, la rassegna, che conta sulla direzione artistica di Antonio Andrisani, conoscerà questa parentesi invernale in una location, per l’occasione, diversa dal solito: l’auditorium “Gervasio” di piazza del Sedile, nel quale saranno proiettati alcuni dei mini-film più significativi proposti nelle recenti edizioni, diretti da Giuseppe Albano, da Vito Cea, da Roberto Di Marzio e da Giuseppe Stasi, oltre che dallo stesso Andrisani. Quest’ultimo, nella conferenza stampa di presentazione della serata, svoltasi al Comune, ha spiegato che, vista l’attualità del tema cinematografico tra Matera e la Basilicata, è stato previsto anche un momento di dibattito, ribattezzato “Sassiwood”, al quale prenderanno parte il consigliere regionale Luca Braia, gli assessori comunale e provinciale alla Cultura, Elio Bergantino e Angelo Garbellano, il giornalista Rai, Luigi di Lauro, e la dirigente regionale, Patrizia Minardi. Proprio Braia e Bergantino, nella stessa conferenza stampa, si sono detti felici di poter supportare eventi di questo tipo perché, mediante un percorso ben definito, arricchiscono la cultura locale, mettendone a frutto potenzialità nuove che si configurano come reali e concrete occasioni di crescita, una sorta di “riconversione di usi e costumi” messa in atto dai materani stessi, quindi non indotta, e che per questo va sostenuta. “La notte dei corti viventi”, infatti, per la prima volta ha potuto contare su un minimo appoggi economico regionale, grazie ai fondi Fesr Basilicata 2007/2013.