“Small size”, a Matera la collettiva organizzata dalla galleria Momart
Una mostra di opere d’arte di piccolo formato ma di grande impatto. S’intitola “Small size” la collettiva che è stata inaugurata ieri alla galleria Momart, nei Sassi di Matera ed è una sorta di percorso esplorativo nel panorama dell’arte contemporanea lucana e pugliese e dei suoi linguaggi espressivi, che dimostrano quanto il cuore della ricerca sperimentale sia pulsante ed ecletticamente vivo ma capace di parlare in modo diretto e spontaneo anche al pubblico meno addentro alle dinamiche di settore. 24, in tutto, sono gli artisti che espongono, 12 lucani e 12 pugliesi. I primi: Carmentano, Pace, Giordano, Oliva, Cataldi, Del Monte, Palumbo, Laraia, Laurino, Lovisco, Faruolo, Crochette; i secondi: Agrimi, Marzulli, Cetera, D’Alessandro, Abbatista, Cofano, Filograno, Di Gioia, Spit Art, Hope, Curri e Fucci. Ognuno di loro propone un piccolo scorcio del proprio messaggio col proprio linguaggio, dalla fotografia alla grafica, dalla pittura alla scultura, senza trascurare la video, la street e la performing art nonché le installazioni. Al centro di tutti, direttamente o indirettamente, c’è l’individuo, esplorato in tutte le sue dimensioni spazio-tempo, tra passato, presente e futuro, nel reale o irreale, fisico o metafisico, e sempre capace di suscitare emozioni, spesso provocando senza compromessi, tra follia e ironia, satira e grottesco, dramma e leggerezza, tensione emotiva e psichica, razionalità ed eccesso, utopia e attualità. Dimensioni trascendenti ma che, quasi sempre, caratterizzano anche il quotidiano e il piccolo formato, 35X35 massimo, scelto dal Momart per questa esposizione, diventa l’espediente per costituire un enorme mosaico, quello dell’arte contemporanea locale ma anche dell’urgenza di raccontare la contemporaneità e racchiuderla in un quadro esaustivo in entrambi i sensi.