Il Museo nazionale di Matera rilancia i servizi bibliotecari e inaugura nuovo punto “Nati per leggere”
L’istituzione culturale amplia la sua offerta di servizi, con l’obiettivo di promuovere la lettura tra tutte le fasce d’età
Il Museo nazionale di Matera annuncia la ripresa dei servizi bibliotecari presso le strutture di Palazzo Lanfranchi e del Museo Ridola, grazie all’arrivo di un esperto bibliotecario. La consultazione e il prestito di libri saranno nuovamente disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, e sarà necessario prenotare inviando una richiesta all’indirizzo email mn-mt@cultura-gov.it.
Non solo un ritorno alla normalità, ma anche un passo avanti nella promozione della cultura: il Museo ha infatti allestito un’area presso l’Ex Ospedale di San Rocco destinata a bambini e ragazzi. Qui si potranno leggere libri, partecipare a incontri di lettura e laboratori creativi.
L’apertura di questo nuovo spazio è frutto di una collaborazione con il Coordinamento regionale “Nati per leggere”, un’iniziativa supportata da diverse organizzazioni come l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, l’ACP – Associazione Culturale Pediatri, e il CSB – Centro per la Salute del Bambino. L’area diventerà un presidio del programma “Nati per leggere” a Matera e in Basilicata, proponendo attività di lettura per famiglie con bambini da 0 a 6 anni, al fine di stimolare lo sviluppo cognitivo dei più piccoli e fornire strumenti educativi ai genitori.
In occasione della “Settimana nazionale delle biblioteche – Bibliopride 2023”, che si terrà dal 25 settembre al 1° ottobre e avrà come tema “Verso l’anno europeo delle competenze”, il nuovo spazio verrà inaugurato lunedì 25 settembre alle ore 16:45. Per l’evento di apertura sono previste attività di lettura per i bambini più piccoli, gestite dalle volontarie di “Nati per leggere” Basilicata. Per prendere parte all’iniziativa, è richiesta la prenotazione attraverso l’email natiperleggerematera@gmail.com.