trmtv

Festival Internazionale Salento Finebus Terrae, a San Severo dal 18 novembre

  • Sarà San Severo ad ospitare l’inizio della 19esima edizione del Sa.Fi.Ter, il Film Festival Internazionale Salento Finibus Terrae, inserito nella rete dell’Apulia Cine festival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission, economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse del bilancio autonomo della Fondazione, e dalla Regione Puglia.

    Dal 18 al 21 Novembre, il Teatro Verdi ospiterà le prime quattro giornate dell’iniziativa ideata e promossa da Romeo Conte e dalla sua Events Production, in collaborazione con il Comune – assessorato alla Cultura che ha scelto da alcuni anni di ospitare il Festival.

    Madrina del Festival in questa edizione è l’attrice, regista e produttrice cinematografica romana Lidia Vitale. Tutti gli appuntamenti saranno rigorosamente a ingresso gratuito. Ruolo fondamentale per la sua realizzazione hanno avuto anche gli sponsor principali FOPE Gioielli e Tiber Pack, che sostengono l’evento, insieme a diversi sostenitori locali nelle singole tappe.

    E a conferma dell’impegno sul territorio, tutte le iniziative a San Severo vedranno il coinvolgimento delle scuole e delle Università, con un programma ben studiato che include anche la realizzazione di tre Masterclass moderate dal giornalista critico cinematografico Paolo Calcagno a cui oltre agli studenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia e degli Istituti secondari di II° grado di San Severo, anche il pubblico è invitato a partecipare.

    E l’ultimo giorno del festival, il 21 novembre a San Severo sarà inaugurata anche una mostra fotografica dedicata a Ugo Tognazzi. L’iniziativa, dal titolo “Le vite di Ugo” sarà ospitata nella Galleria Comunale Luigi Schingo (in piazza Luigi Schingo) fino al 7 dicembre per dare la possibilità a tutti di ripercorrere la storia, la carriera e la vita dell’indimenticabile attore, regista e scrittore italiano, considerato uno dei volti più importanti della commedia all’italiana nell’anno del centenario della sua nascita.

    Exit mobile version