Il Mercato Centrale Torino celebra la figura di Carlo Levi

Il viaggio di Carlo Levi. Un percorso di immagini, fotografie e ritratti: dalle strisce illustrate di Sergio Staino, alle foto d’autore, al set di Francesco Rosi.

In occasione dei 120 anni, dalla nascita di Carlo Levi, una mostra narra il viaggio di una vita, un percorso denso di passaggi simbolici, scenari drammatici e personali passioni.

Partendo dall’opera Cristo si è fermato a Eboli, il Mercato, nelle antiche ghiacciaie, accoglie i suoi adattamenti e riadattamenti filmografici e fumettistici, insieme ai ritratti fotografici dell’autore.

Il 2 aprile alle 12.00 si terrà l’evento inaugurale del mese di attività legate all’autore piemontese, a partire dal dibattito “Da Torino ad Aliano, l’eredità di Carlo Levi”, incentrato sull’attualità dell’eredità umana e letteraria dell’autore.

Il dibattito sarà moderato da Umberto Montano, Presidente di Mercato Centrale, alla presenza di Sergio Staino, autore delle strisce “Quando Jesus non si fermò a Eboli”. Considerato uno dei più noti interpreti della satira politica in Italia, dall’ottobre 2018 Staino ha pubblicato con il quotidiano Avvenire una serie di vignette dal titolo “Hello, Jesus!”: è proprio in questo contesto che ha preso forma l’omaggio al romanzo autobiografico di Carlo Levi. Ambientata in una Nazareth appena italianizzata, la striscia ha come protagonista Jesus e racconta il nostro tempo, portandoci in maniera ironica a dubitare e riflettere sulla contemporaneità. L’autore sarà presente per raccontare il suo rapporto con la Basilicata e “l’umanità”, che questa terra gli ha insegnato.

Presenzieranno, inoltre, l’accademico e saggista Stefano Levi della Torre e Daniela Fonti, presidente della Fondazione Carlo Levi. Seguiranno gli interventi di Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano, Domenico Bennardi, sindaco di Matera, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, e Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata.

Al termine del dibattito sarà possibile visitare la mostra allestita nelle antiche ghiacciaie al piano terra. Dal 2 aprile fino al 2 maggio, la mostra sarà sempre aperta gratuitamente al pubblico. Si potranno anche prenotare delle visite guidate gratuite, il sabato e la domenica, inviando una mail a info.torino@mercatocentrale.it.

Per il week-end di inaugurazione, gli orari saranno sabato 2 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 3 dalle 10 alle 18.00.

Nella giornata inaugurale della mostra, infine, dalle 16.00 alle 17.00 sarà possibile assistere ad un concerto di arpe viggianesi. Il comune lucano di Viggiano è conosciuto per la creazione e l’utilizzo di questo strumento, che si differenzia dall’arpa classica per dimensioni e per l’assenza di pedali.