Noicattaro, uno spot promozionale mostra il Teatro cittadino: il più piccolo del mondo

Il Teatro Cittadino di Noicattaro torna a splendere sugli schermi di tutta Italia dopo più di 200 anni dalla sua realizzazione. Un evento importante per la cittadina del Barese che ha voluto celebrarlo con un video promozionale commissionato a Kumanta Academy, accademia di canto, teatro, danza e disegno, e realizzato con il contributo tecnico di Ingegneria.

Rincorrendo il Bianconiglio si accende la magia del Teatro all’italiana più piccolo del mondo. Con questa immagine comincia lo spot che è stato presentato durante la partecipazione a Casa Sanremo nello spazio dedicato al Comune di Noicàttaro. “Abbiamo colto l’occasione della partecipazione a Casa Sanremo – dichiara il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato – per mostrare in una vetrina nazionale una particolarità ancora a molti sconosciuta: il nostro Teatro Cittadino che dal 2021, dopo un accurato restauro, è tornato fruibile”. Realizzato a quattro metri sotto il livello della strada, il Teatro Cittadino con i suoi 40 posti è il più piccolo teatro all’italiana d’Europa e, poiché solo in Europa esiste questa struttura architettonica, del mondo. Oggi, dopo 60 anni dall’ultimo spettacolo, il Teatro Cittadino è stato restituito alla collettività dopo un accurato lavoro di restauro che ha mantenuto immutata la storia e la bellezza di un luogo così suggestivo.

“Le vicende – spiega l’assessore allo Sviluppo del Territorio Vito Santamaria – che hanno coinvolto il teatro risalgono all’inizio dell’800 quando il piccolo politeama fu realizzato in un ex trappeto ipogeo, perfettamente conservato nei suoi due ordini lignei e negli affreschi che raccontano l’intenso e lunghissimo legame con la cittadina nojana”. “Oggi – conclude il sindaco – attraverso le immagini di questo video, possiamo far conoscere a tutti la bellezza e la particolarità di questo teatro che, finalmente, torna ad essere patrimonio della collettività”.