Premio Letterario Basilicata. A Potenza la cerimonia per il “cinquantennale”

Valorizzare i giovani, veri protagonisti ai quali affidare il futuro non solo culturale della terra lucana. E’ quanto emerso al Teatro Stabile di Potenza durante la cerimonia di consegna del cinquantesimo Premio Letterario Basilicata.

Domenica di gala al Teatro Stabile di Potenza per la cerimonia finale della Cinquantesima edizione del Premio Letterario Basilicata, promosso dal Circolo Spaventa Filippi e sostenuto, tra gli altri, dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, APT, Fondazione Carical, Intema e Centro Studi Internazionali Emilio Colombo. Ricco il programma per celebrare l’anniversario di uno dei riconoscimenti più importanti a livello nazionale e ampio il parterre de rois tra premiati e delegati.

La sezione di Narrativa è stata assegnata a Donatella Di Pietrantonio per il romanzo “Borgo Sud”, la Parità di genere e pari opportunità, promosso dall’Ufficio della Consigliera regionale di Parità, attribuito a Giuseppe Catozzella, autore del romanzo “Italiana”. Ed ancora, Letteratura spirituale e Poesia religiosa, conferito al cardinale José Tolentino de Mendonça, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Saggistica storica nazionale ed europea, rispettivamente a Marco Meriggi per il saggio “La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità” e Mauro Maggiorani per il libro “Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell’Unione europea”. A seguire la sezione di Economia politica, al più volte ministro Vincenzo Scotti, e Sergio Zoppi, già Presidente del Formez, per il volume “Governare l’Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi. A settant’anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno”. Il Premio Città di Potenza è andato ex aequo a due tesi di dottorato in Storia medievale discusse nell’Università della Basilicata da Angela Brescia e Biagio Nuciforo. Importante anche la targa agli studenti vincitori della settima edizione del Concorso letterario rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. “I veri protagonisti – è emerso negli interventi – ai quali affidare il futuro non solo culturale della terra lucana.
Da rilevare, inoltre, la targa Premio speciale per il Cinquantennale del “Basilicata” a Mario Aldo Toscano per l’opera “Breviario d’autunno”.