Biarch, grande successo di pubblico registrato: 10 mila visitatori, 64 eventi in 20 giorni di Festival

Un successo a tutto tondo per la prima edizione del Biarch, la biennale di architettura svoltasi a Bari, che ha registrato numeri importanti sia in termini di pubblico che per quanto concerne il coinvolgimento della città e degli utenti sui canali di comunicazione online.

Venti giorni di Festival con oltre 200 ospiti, 20 istituzioni e 48 soggetti no profit coinvolti, per un totale di 1.176 ore di attività e 64 eventi in programma con 6 mostre, 10 lectio magistralis, 28 conferenze, 4 workshop, 9 installazioni, 7 performances ed 4 eventi collaterali.

Un’organizzazione complessa che ha attraversato la città nella sua totalità, dalle aree centrali a quelle periferiche, animando 24 luoghi per gli eventi del Festival e 28 luoghi per gli eventi del Fuorifestival.

In particolare, le mostre e gli eventi ospitati nel Teatro Margherita hanno accolto oltre 5mila visitatori, mentre il dato complessivo del pubblico si è attestato sui 10mila visitatori per tutti gli eventi in programma, che hanno fatto registrare il tutto esaurito ancor prima dell’inaugurazione del Bari International Archifestival. Ai workshop hanno partecipato complessivamente 147 iscritti che hanno scelto di partecipare ad un percorso di formazione sul campo, confrontandosi con esperti del settore nazionali e internazionali con la possibilità di presentare gli esiti del lavoro prodotto al pubblico attraverso mostre ed eventi dedicati. Grande successo anche per i «Walking tour» nella Bari Murattiana e per la visita al Kursaal Santalucia: un’esperienza unica per scoprire i segreti e la storia architettonica dei palazzi storici della città.

L’attenzione riservata al BiArch, però, non ha coinvolto solo chi ha scelto di seguirlo dal vivo, ma anche chi ha interagito con i profili ufficiali Facebook, Instagram e Youtube. Sono stati oltre 4mila i follower complessivi, più di 65mila le persone raggiunte e circa 40mila le visualizzazioni totali dei contributi video: numeri di rilievo, se si considera la breve vita dei canali, messi online meno di tre mesi fa.

“Siamo molto soddisfatti della prima edizione del BiArch – ha commentato il sindaco di Bari Antonio Decaro – Questa è la prima volta che la nostra città si cimenta con un evento del genere ma eravamo consapevoli che la città era matura per accogliere questa occasione e farla propria. Ora dobbiamo fare tesoro degli scambi di idee, suggestioni, proposte e progetti che sono emersi in questi giorni e provare a tradurli in azioni che possano integrarsi con gli strumenti di pianificazione a cui l’amministrazione sta lavorando. Il Biarch è certamente stata una scommessa per l’amministrazione comunale e per la città che credo abbiano risposto più che positivamente”.