Da Potenza il programma: “Il Cantico delle Creature e Mens sana in corpore sano”

Un programma umanitario per vincere il Coronavirus e costruire un mondo migliore con un modello di Sviluppo Etico-sostenibile improntato sulla diffusione di stili di vita più sani ed armoniosi ispirati ai Principi di San Francesco.

E’ quanto promette di realizzare il coordinatore lucano del programma umanitario “Il Cantico delle Creature e Mens sana in corpore sano”, l’istrionico architetto Tomangelo Cappelli che presenta l’iniziativa accompagnato dalle note in anteprima assoluta della colonna sonora, composta da Carmine Padula e orchestrata da Eduardo Caiazza, del film che andrà in onda il 3 gennaio su Rai 1 “La Vita di Chiara Lubich”’ con Cristiana Capotondi e regia di Giacomo Campiotti.

Scopo dell’iniziativa è anche quello di rinsaldare i profondi rapporti tra la Basilicata ed Assisi in virtù dell’accordo sottoscritto tra Regione Basilicata, Sacro Convento d’Assisi e Conferenza Episcopale di Basilicata.

A passarsi la parola di fronte alle webcam in un incontro trasmesso dal Comune di Potenza, i rappresentanti comunali di Assisi, Matera, Potenza, Ripacandida, Venosa Pomarico, comuni lucani dove si sono verificati i “Miracoli di San Francesco”.

Nel corso dell’incontro sono stati ricordati gli eventi fin qui realizzati, come ad esempio il più “grande Presepe Vivente del Mondo nei Sassi di Matera” ideato e coordinato 10 anni fa dallo stesso Cappelli della Regione Basilicata e Claudio Nardocci dell’UNPLI.

All’incontro ha partecipato anche il prof. Pietro Ferrara, Delegato Nazionale della Società Nazionale di Pediatria (e professore associato di Pediatria Generale e Specialistica all’Università Campus Bio-Medico di Roma e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) .

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche al mondo della Scuola rappresentato da Flavia Bellettieri, Presidente del Consiglio dei Ragazzi del Comune di Potenza e da Antonio Simonetti, Presidente Unione degli Studenti di Basilicata, per renderli protagonisti della Missione “I Giovani adottano gli adulti per vincere il covid-19 e creare un Mondo Migliore”.

Infine una proposta in vista del G20 degli Esteri previsto a Matera il 29 giugno 2021: il Vox Dei, il Concerto di Campanili più grande del Mondo che, come nella prima edizione tenuta a Matera in occasione della Marcia d’Amore per la Cultura, vedrà suonare all’unisono i campanili dei Paesi/Presepi lucani, del Sacro Convento d’Assisi, delle Comunità dei Lucani nel Mondo con la spettacolare esibizione dei Campanacci di San Mauro Forte e con la partecipazione degli oltre 8000 campanari della Federazione Suonatori di Campane Italiani, la cui presidente Eles Belfontali ha già dato la sua entusiastica adesione” conclude Cappelli.