Gardentopia per Matera 2019, ad Oliveto Lucano un film di Anton Vidokle insieme ai cittadini
Proseguono le residenze e le iniziative collegate al progetto “Gardentopia” nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sulla cultura del verde e la cittadinanza attiva ibridati dall’arte contemporanea.
Si tratta di una utopia verde che ha lo scopo di trasformare i giardini in luoghi di comunità accessibili a tutti. Per realizzare il progetto sono stati coinvolti 18 artisti che, coordinati dalla curatrice Pelin Tan, lavorano (e lavoreranno ) su 32 giardini di comunità diffusi in tutta la Basilicata.
I primi progetti hanno coinvolto in workshop e performance artisti e collettivi come quella degli statunitensi Futurefarmers, degli Errands dalla Grecia, di Rirkrit Tiravanija dalla Thailandia, di Jeanne Van Heeswiijk dei Paesi Bassi e infine degli italiani Leone Contini, Volumezero, Luigi Coppola e OrtiAlti.
Tutti gli artisti, architetti e landscape designer coinvolti nel progetto – spiegano dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 – operano in aree verdi “in attesa” che accada qualcosa: giardini dalle grandi potenzialità che con i processi culturali promossi da Gardentopia vengono rivitalizzati.
Il Cosmos of Ecologies che è evocato nel sottotitolo di accompagnamento a Gardentopia, si realizza nella grande costellazione di pratiche artistiche e partecipative attivate dai protagonisti di questo percorso.

By Laika2.0 – Own work, CC BY-SA 4.0, By Laika2.0 – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=61999866
Oliveto Lucano dal 7 al 12 agosto 2019 sarà la sede di residenza di Anton Vidokle. Un Artista ed editor della popolare piattaforma e-flux, nato a Mosca ma che vive e lavora tra New York e Berlino.
Le sue opere sono state esposte in importanti contesti internazionali come Documenta 13 a Kassel e la 56esima Biennale di Venezia. Ma anche a Bergen Assembly, la Shanghai Biennale, la 65esima e 66esima Berlinale, a Forum Expanded e in rilevanti musei ed istituzioni di tutto il mondo quali la Tate Modern, il Centre Pompidou, il Garage Museum, lo Stedelijk Museum, tra gli altri.
L’interesse dell’artista per le piante, il cosmo e le persone emerge in maniera evidente nel suo lavoro. Per Gardentopia realizzerà un film con la partecipazione dei cittadini di Oliveto Lucano. Sarà allo stesso tempo un documentario sul festival del matrimonio degli alberi che si tiene annualmente in Basilicata, ma anche una fiction, che racconterà la storia di tre alberi antropomorfi.