Matera 2019, quinta installazione per il progetto Matera Alberga

Foto Gruppo Facebook Matera Alberga

Matera. Continua il percorso di Matera Alberga – Arte accogliente con l’intervento di sound art di Georgina Starr (Leeds, 1968) al Sextantio- Le Grotte della Civita. Dopo le installazioni delle opere di Dario Carmentano, Alfredo Pirri, Filippo Riniolo – e il 23 febbraio con l’intervento di Giuseppe Stampone, il progetto ha svelato la penultima installazione costruendo una mappa virtuale e reale d’arte e d’accoglienza nei Sassi di Matera.

Georgina Starr, si è concentrata sull’ascolto, l’evocazione e il tempo del viaggio.In una cappella sconsacrata una voce femminile guida i visitatori in un viaggio nel passato con l’obiettivo di creare un momento che riveli un passato condiviso, collettivo ”. Matera Alberga è un progetto prodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019, ideato e curato da Francesco Cascino, Art Consultant, Fondatore e Direttore artistico di Arteprima, in collaborazione con Christian Caliandro; in partnership con Cam, Consorzio albergatori materani, e con il sostegno della Fondazione Carical. Hanno aderito all’iniziativa sei alberghi della città che riproducono i vecchi “vicinati” dei Sassi, divenendo, quindi, luoghi di accoglienza ed esperienza creativa nei quali produrre cultura e scambio tra abitanti e viaggiatori con Matera che si trasforma in una grande opera collettiva.

Tra le iniziative anche Art Walking,  una modalità di esplorazione del territorio con gli occhi dell’arte, per riflettere sui temi di accoglienza, convivenza e incontro e il senso di armonia e comunità che i luoghi possono generare attraverso il dispositivo dell’arte. Con Matera Alberga i visitatori hanno l’occasione, a partire dagli hotel coinvolti nel progetto, di partecipare a delle passeggiate domenicali (previste il giorno successivo all’apertura di ogni installazione) per esplorare con gli occhi dell’arte e approfondire la conoscenza di Matera, della Murgia e delle installazioni di Matera Alberga guidati da Francesco Cascino e Dario Carmentano.