Mysterium Festival: a Taranto fino al 26 marzo l’itinerario crossmediale "Misereor"

317081Al via, con l’inizio della Settimana Santa, a Taranto, l’edizione 2016 del Mysterium Festival, cartellone organizzato dal Comune e dalla Curia Arcivescovile e dall’Orchestra della “Magna Grecia”, in partenariato con la Regione Puglia e in collaborazione anche con diverse realtà culturali di Matera, per rinsaldare un legame strategico con la Capitale europea della Cultura del 2019.

Ogni giorno e fino a sabato 26 marzo, infatti, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, e dalle ore 16 alle ore 20, nel Castello Aragonese, sarà possibile visitare gratuitamente “Misereor”, un itinerario crossmediale innovativo al quale hanno lavorato, su concept di Piero Romano, direttore del Conservatorio “Duni” di Matera, la scuola di Musica elettronica e applicata della stessa istituzione di alta formazione, e “MaterElettrica”, che cura le musiche e la progettazione del suono.

Attraverso le Opere di Misericordia Corporale, sono di fatto stimolati i cinque sensi del visitatore, partendo dall’idea che “il seme, sia come elemento vivente sia come simbolo, unisca tutte le azioni che compongono le Opere di Misericordia Corporale. Il seme, infatti, è alla base del ciclo della vita, a sua volta legato all’acqua, nonché delle tecnologie legate alla nutrizione ed alla vestizione”.

Un viaggio d’arte tecnologica che combina una gestualità diretta e spontanea del fruitore con le diverse tecnologie audio-visive utilizzate, che si basa sul soggetto di Luca Centola, Fabrizio Festa, Simona Spinella e Rosalia Stellacci, e sul lavoro di un team di professionisti per la progettazione e l’installazione della scenografia: lo stesso Romano, Luigi De Pace, Andrea Salvato e nuovamente Spinella, Festa, Centola che, insieme ad Antonio Colangelo, ha anche curato il montaggio delle immagini.