Naturarte dal 28 dicembre nel Parco della Murgia materana
MATERA – Musica, laboratori, teatro, fotografia e un invito alla lettura per scambiarsi dei libri, con l’iniziativa ”Case ospitanti”, caratterizzeranno il programma ”Naturarte 2014” che si svolgerà dal 28 al 30 dicembre a Montescaglioso e a Matera nel Parco della Murgia materana.
L’iniziativa, illustrata nel corso di una conferenza stampa dal presidente dell’Ente, Pierfrancesco Pellecchia, e dal coordinatore dell’iniziativa, Luigi Esposito, esordirà domenica 28 dicembre a Matera, con una escursione di tre ore in direzione ”Tempa Rossa” e sosta presso il villaggio neolitico di Tempa Rossa, e nella stessa giornata a Montescaglioso con una escursione in centro lungo l’itinerario delle cantine. Previsti in serata l’incontro con Monika Bulay fotografa e autrice di servizi per la rivista National Geographic, e gli spettacoli musicali e teatrali.
Il 29 dicembre e Matera si segnalano due iniziative legate alla storia del conte GianCarlo Tramontano, con una passeggiata e visita all’incompiuto castello cinquecentesco promossa dall’Onyx jazz club e un itinerario del mistero con l’associazione Giallo Sassi. L’offerta della giornata si completa con un itinerario alle Case palazziate, il recital dell’attore Ulderico Pesce su Rocco Scotellaro, incontri sulla foresta mediterranea, la fotografia e gli astri. La conclusione martedì 30 ottobre con l’iniziativa ”Case ospitanti”, che mette in rete le dimore degli abitanti culturali dei rioni Sassi per prendere in prestito o leggere un libro. Nell’occasione sarà possibile degustare dolci natalizi, assistere a concerti, intrattenimento poetici.
La ”The Bass Gang”, un gruppo di musicisti di contrabbasso, in Casa cava terrà un laboratorio artistico per insegnare come fare spettacolo divertendosi. Dal 29 dicembre al 10 gennaio 2015 è inoltre in programma la mostra fotografica di Gaetano Plasmati, ”Immagini di un territorio”, e il laboratorio fotografico di Monika Bulaj. ”Naturarte – ha evidenziato Pellecchia – è una formula che lega accoglienza, cultura e turismo, che intendiamo ripetere in primavera con nuove iniziative”.