Matera 2019, un settembre ricco di eventi

Matera-2019E’ partito da Venezia il settembre “caldo” di Matera 2019. Dopo il convegno di ieri su Pasolini e il cinquantenario del suo “Vangelo” alla Mostra del Cinema, domenica prossima, alla Biennale di architettura, in laguna, in una conversazione con il presidente uscente della Commissione europea, José Manuel Barroso, moderata da Joseph Grima, il direttore di Matera 2019, Paolo Verri, lancerà una open call per trovare 27 città/comunità urbane che lavorino col comitato sul tema “Europe Open Future” a partire dal dossier di candidatura. Matera, di fatto, sarà l’unica delle 6 città candidate a capitale europea della cultura a incontrare Barroso e durante questo incontro, trasmesso in diretta a partire dalle 16 su TrmArt, sarà anche presentata la piattaforma “The Tomorrow”, che vede come partner Matera 2019. “Due grandi appuntamenti di rilievo nazionale – si legge in una nota del Comune – per un mese straordinario di iniziative di dimensione internazionale, contenute anche nel nuovo numero di Matera events in distribuzione da domani – che accompagneranno la città verso la decisione definitiva e che saranno – come afferma Verri – un vero e proprio antipasto di quello che accadrà a Matera e in Basilicata fino al 2020 a prescindere da chi sarà capitale europea della cultura”. Stasera alle 23.10 Matera torna su Rai 1, nella trasmissione “Petrolio”, come modello di crescita turistica; il progetto di candidatura, inoltre, nella cinque giorni di Matera è Fiera, al via mercoledì, sarà presente con un proprio stand, oltre che per la presentazione ufficiale del dossier finale, giovedì sera, alla vigilia della consegna al Mibac. Dal 5 al 14 settembre, sempre sotto l’egida di Matera 2019 si terrà l’edizione 2014 del Premio Energheia, un’intensa settimana dedicata ai libri che celebrerà i 20 anni di attività dell’omonima associazione. La settimana successiva, nei giorni 19, 20 e 21 settembre torna per il quarto anno consecutivo “Materadio – la Festa di Radio3” con tanti eventi, concerti, dibattiti che avranno al centro la candidatura di Matera a capitale europea della cultura e, subito dopo, dal 25 al 28 settembre, si svolgerà il Women’s Fiction festival, che coinvolgerà circa duecento tra scrittrici e scrittori provenienti da tutto il mondo per confrontarsi sulle nuove tendenze della scrittura e per incontrare case editrici e agenti letterari. Molti spazi del programma saranno incentrati in modo specifico sulla candidatura, come quello per la pubblicazione dei racconti dedicati a Matera 2019. E ottobre, assicurano dal Comune, non sarà da meno: il mese prossimo si aprirà con una grande mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin, il 3, nelle sale dell’ex-ospedale di San Rocco, e proseguirà, dall’8 al 12, con il Matera Balloon festival.