NaturArte a Pietrapertosa: Trekking sulle dolomiti e rievocazione di Sant’Antonio da Padova con Sebastiano Somma

Sebastiano Somma

Sebastiano Somma

PIETRAPERTOSA – L’arte, musica e cultura di NaturArte ha dato appuntamento per la sua 7^ tappa sulle Piccole Dolomiti lucane all’interno del Parco di Gallipoli Cognato. Un gradito ritorno dopo Accettura e Castelmezzano, che questa volta ha coinvolto Pietrapertosa, comune famoso per le particolari conformazioni montuose e da alcuni anni con l’attrazione del “Volo dell’Angelo”.

La manifestazione, che prevede 14 tappe lungo i sentieri dei luoghi naturalistici più suggestivi della Basilicata, vive il weekend da venerdì 12 a domenica 14 luglio tra seminari, laboratori e trekking nel comune più alto della Basilicata con i suoi 1.088 metri.

In Piazzetta Torraca e lungo i vicoli del centro potentino, spazio ai mercatini con prodotti locali a kilometro 0 e musica popolare fino a sera.

Di grande suggestione, non solo per gli appassionati, il trekking sul Monte dell’Inviso e con il “Percorso delle 7 pietre”, attrezzato con “Vito ballava con le streghe” di Mimmo Sammartino, racconto magico della notte dei tempi. Un contesto dove le 7 istallazioni che rappresentano i momenti più significativi offrono l’ascolto di voci narranti insieme a tanta aria incontaminata lungo il torrente Caperrino.

“Il territorio di Pietrapertosa gode di due SIC, dolomiti di Pietrapertosa Cicogna Nera e Bosco di Montepiano, dal grande impatto scenico – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Stasi – e ci auguriamo una bella partecipazione nonostante l’inclemenza del tempo.”

Ospite speciale del weekend di NaturArte il famoso attore Sebastiano Somma, entusiasta di aver visitato il paese delle Dolomiti lucane, dove ha rievocato la storia di Sant’Antonio da Padova. “Nel contesto pietrapertosano, con la comunità molto partecipe della festa – ha continuato il Sindaco – unitamente al culto arboreo pagano “Macio” propiziatorio per l’abbondanza del raccolto sin dall’epoca pre-cristiana, è importante dare visibilità a tutte le peculiarità del territorio. Un segnale colto dal Parco di Gallipoli Cognato attraverso l’impegno del Presidente Rocco Lombardi.”

A causa della pioggia molti eventi hanno subito un ritardo con inizio posticipato. Sabato, dedicato sempre ai mercatini ed il contributo della compagnia d’Altrocanto, la quale si esibirà sempre in Piazzetta Torraca e non ai piedi della roccaforte saracena per esigenze meteorologiche. Poi, chiusura della domenica con il trekking verso Arabata – Castello e musica itinerante del gruppo Accipiter.

[new_royalslider id=”55″]