I Sassi uno studio radiofonico naturale

MATERA – Un successo andato oltre le aspettative. Con queste parole il Sindaco di Matera Salvatore Adduce ha stilato un primissimo bilancio di “Materadio”, la festa di Radio 3, che ha trasformato la città in un grande studio radiofonico. La prova del fuoco, ha ribadito Adduce, nel corso della conferenza stampa conclusiva di ieri, alla quale ha preso parte anche il direttore di Radio 3, Marino Sinibaldi, è stata la serata di sabato, quando sul palco è salito Franco Battiato. La città ha dato una bella dimostrazione di civiltà e di accoglienza. La politica e la pubblica amministrazione, ha riconosciuto il Sindaco, facendo ancora riferimento alla performance di Battiato, è bene che facciano un passo indietro, per lasciar spazio alla creatività. A Matera, ha detto, è possibile mettere su un laboratorio e tentativi di espressione innovativi. I Sassi, gli ha fatto eco Sinibaldi, sono uno studio radiofonico naturale. Quella che volevamo alla vigilia dell’evento, ha sottolineato, era una vera e propria pressione antropica e l’abbiamo ottenuta.Quanto alla performance di Battiato, che ha richiamato diverse migliaia di presenze (10mila per gli organizzatori, 2mila per la questura), l’obiettivo è stato quello di realizzare un progetto speciale e non certo l’ultima tappa di un tour. La nostra intenzione, ha ribadito il direttore di Radio3, è stata quella di mostrare che, nel mondo della musica e della cultura in generale, si può sempre fare qualcosa di diverso. Matera già si immagina capitale europea della cultura della cultura per il 2019, ha detto Sinibaldi, che per altro ha confidato di trovarsi spesso in città candidate. E forse, ha ribadito, questo è già un buon risultato: una città che oggi lega la sua identità anche alla dimensione culturale.