Azione contro il “bagarinaggio” alla Fiera del Levante: 7 individui segnalati dalla Guardia di Finanza
Operazione di contrasto alla vendita irregolare di biglietti culmina con il sequestro di 64 ticket e segnalazioni al Sindaco di Bari
Durante la 86^ edizione della Campionaria Generale Internazionale Fiera del Levante, gli agenti della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari hanno messo a segno un’importante operazione anti-bagarinaggio. L’attività, inquadrata nel più ampio panorama dei controlli economici e finanziari sul territorio, ha portato all’individuazione di sette soggetti impegnati nella vendita non autorizzata di biglietti d’ingresso alla fiera.
La Fiera del Levante è un appuntamento di portata internazionale che, ogni anno, attrae migliaia di visitatori sia italiani che stranieri nella città pugliese. Data la rilevanza dell’evento, le Fiamme Gialle sono state particolarmente attive nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di illegalità economica, al fine di garantire lo svolgimento regolare della manifestazione.
Per tutta la durata della settimana, la zona circostante il complesso fieristico è stata oggetto di un costante monitoraggio. Questo ha permesso di evitare che i biglietti venissero venduti a visitatori ignari da parte di venditori abusivi, fenomeno noto come “bagarinaggio”. Oltre al danno economico, questa pratica genera un impatto negativo sull’immagine della città e sottrae risorse alla Fiera del Levante.
Nell’ambito di questa operazione, le autorità hanno identificato sette venditori abusivi e sequestrato un totale di 64 ticket. I soggetti coinvolti sono stati segnalati al Sindaco del Comune di Bari per l’applicazione delle dovute sanzioni amministrative, come previsto dalla normativa in vigore.
L’operazione sottolinea l’incessante impegno della Guardia di Finanza nel presidiare il territorio e tutelare gli interessi economici sia dello Stato che dei contribuenti in regola, assicurando così l’integrità e la legalità nelle diverse sfere dell’attività economica e finanziaria.