Operazione antidroga e antiusura nel tarantino: il bilancio dell’intervento delle forze dell’ordine
Quattro arresti e sequestri di beni per 183 mila euro: la Guardia di Finanza di Taranto e altri enti operativi disarticolano una presunta rete criminale
Nella mattinata di oggi, un’ampia operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Taranto, in sinergia con il Nucleo PEF/G.I.C.O. di Lecce, sostenuti dall’intervento aereo di un elicottero della Sezione Aerea di Bari e dalle unità cinofile di Bari, Lecce e Brindisi.
L’intervento ha portato all’arresto di quattro individui residenti a Laterza (TA) e al sequestro preventivo di beni per un valore superiore a 183 mila euro. Il tutto è avvenuto in seguito a un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica salentina (Direzione Distrettuale Antimafia).
Gli individui arrestati sono accusati di una serie di reati gravi, tra cui associazione per delinquere, estorsione aggravata dal metodo mafioso, usura aggravata e continuata, e trasferimento fraudolento di valori. Le indagini, avviate nel 2019, hanno svelato presunte attività usurarie e estorsive condotte in particolare nel territorio di Laterza. Le indagini hanno inoltre rilevato l’uso di tassi d’interesse usurari fino al 300% e il pagamento di somme a titolo di interessi per oltre 183 mila euro.
Il “modus operandi” dell’organizzazione criminale prevedeva l’offerta di prestiti a tassi eccessivi a famiglie e imprenditori in stato di bisogno, seguita da minacce e intimidazioni per assicurare il pagamento. In alcuni casi estremi, le vittime sono state oggetto di aggressioni fisiche.
Durante l’operazione sono state effettuate venti perquisizioni personali e locali a carico di individui coinvolti a vario titolo nelle indagini, residenti in diverse località delle province di Bari e Taranto.
Inoltre, è emersa l’esistenza di una presunta organizzazione criminale attiva tra Ginosa e Castellaneta, non coinvolta nell’operazione di oggi, indagata per traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.