Maltempo, Puglia: disagi al traffico ferroviario e danni alle ciliegie

Non si placano le piogge in tutta Italia. Il maltempo continua a investire l’intera penisola da Nord a Sud. Le forti piogge non hanno risparmiando la Puglia causando disagi e danni. A causa del maltempo nelle ultime ore nel Salento due barche a vela si sono incagliate sul litorale di Porto Cesareo. Una delle due imbarcazioni, secondo le verifiche della guardia costiera, sarebbe un natante utilizzato da migranti giunti a Rocella Jonica (Reggio Calabria) il 7 maggio scorso con 55 persone. La seconda imbarcazione, di piccole dimensioni, si è incagliata nello specchio acqueo antistante la Riviera di Levante. La Guardia costiera ha individuato il proprietario e lo ha diffidato alla rimozione. Continuano i disagi anche al traffico ferroviario. Dopo la cancellazione di alcuni treni di Alta Velocità e InterCity sulla linea Adriatica anche alla stazione di Ancona si sono formate lunghe file alla biglietteria. Si tratta di persone che sarebbero dovute partire, in direzione nord, ma anche con destinazione Lecce, e che hanno visto i loro treni cancellati. Gravi danni anche nelle campagne pugliesi, in particolare alle colture delle ciliegie. La denuncia arriva da Coldiretti Puglia sulla base dei dati rilevati dalle stazioni meteorologiche di Arif. A maggio sono caduti quasi 1200 millimetri di pioggia in 34 comuni pugliesi, con fenomeni spesso violenti. Il maltempo viene evidenziato “ha provocato anche frane e alluvioni in una regione dove 9 comuni su 10 pari all’89% del totale sono a rischio idrogeologico”. Intanto il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro ha espresso solidarietà alle comunità dell’Emilia Romagna. “L’Anci – ha affermato – segue fin dai primi momenti la situazione, anche all’interno del Comitato nazionale di Protezione civile, ed è pronta a intervenire con un sostegno concreto da parte dei Comuni quando verrà il momento degli aiuti alla ricostruzione”.