Traffico internazionale di carburante e alcolici: sgominato sodalizio criminale a Foggia e provincia

Foggia base del traffico internazionale di carburanti e alcolici. Un maxi-sequestro per 1,2 milioni di euro e 450 mila litri di gasolio, alcool e solventi è stato eseguito dalla guardia di finanza di Foggia, con la collaborazione di Eurojust, Europol e organi inquirenti polacchi.

Nel dettaglio, all’esito di complesse attività d’indagine coordinate e dirette dalla Procura di Foggia e dall’Agenzia Europea per la collaborazione giudiziaria penale, i finanzieri del Comando provinciale di Foggia hanno dato esecuzione all’ordinanza cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Foggia, per il sequestro preventivo di beni nei confronti di 19 soggetti, residenti tra le province di Foggia, Avellino e Napoli e all’estero in Polonia e Croazia. Tutti sono accusati del reato di associazione a delinquere finalizzata al contrabbando internazionale di prodotti energetici e alcolici.

Dalle indagini è emerso che su Foggia e provincia era radicato un sodalizio criminale, con connessioni all’estero, dedito al contrabbando di prodotti energetici e alcolici. In particolare, sarebbero stati commercializzati, in evasione d’imposta, gasolio agricolo in favore di soggetti privi dei prescritti requisiti. Le indagini avrebbero da subito permesso di individuare in Polonia i terminali del sistema di frode transnazionale, per cui la Procura di Foggia ha immediatamente attivato un canale di cooperazione con i collaterali organi inquirenti polacchi. Parallelamente, l’ufficio europeo di polizia (Europol) ha agevolato il coordinamento operativo delle forze di polizia dei due Stati membri impegnati nelle indagini, attraverso la creazione di una Squadra Investigativa Comune (Sic) per l’esecuzione di controlli ‘incrociati’. La collaborazione internazionale è stata determinante per accertare anche la presenza di aziende “cartiere” rette da prestanomi e utilizzate, dai reali fornitori del prodotto illecito, per l’emissione di documentazione falsa indispensabile per sottrarre alle accise i prodotti energetici e alcolici introdotti sul mercato italiano.