Addio all’attrice Mariolina De Fano: Bari piange una delle sue icone
E’ stata trovata senza vita nella sua casa, stroncata da un malore. Il sindaco Decaro: “Artista sensibile. Bari non ti dimenticherà”
Bari piange una delle sue icone. È morta all’età di 79 anni Mariolina De Fano, attrice barese nota al pubblico per le sue interpretazioni a teatro, cinema e sul piccolo schermo. A darne notizia, i suoi familiari. L’attrice è stata trovata senza vita nella sua casa nel rione Libertà, stroncata da un malore. Fece il suo esordio sul palco a tre anni, conquistando la popolarità grazie ai ruoli di successo in televisione, dalla commedia al varietà, passando per le fiction. Ma non solo. Il suo successo era la sua ecletticità, che le permetteva di riuscire in qualunque ruolo, anche il più drammatico. Tante le collaborazioni con registi teatrali di pregio come Pasquale De Cristofoto, Aldo Reggiani, Patrick Rossi Gastaldi, Sergio Rubini. Proprio con Rubini l’attrice ha recitato in film come “Prestazione Straordinaria, “Il viaggio della sposa”, Tutto l’amore che c’è”. E ancora “L’anima gemella” e “L’uomo nero”.
Mariolina De Fano ha lavorato anche, tra gli altri, con Leonardo Pieraccioni nel film “Fuochi d’artificio” del 1997. Compagno d’eccellenza nel suo viggio sul piccolo schermo l’attore e comico barese Uccio De Santis, che l’ha fortemente voluta sia nel cast del suo film “Non me lo dire”, sia come partner nella sit-com Mudù. Proprio De Santis ha espresso sui social il suo cordoglio: “Ciao Mariolina, grande attrice e grande donna – ha scritto l’attore in un post. Ma non è stato l’unico. Sono tanti i messaggi che si sono susseguiti sul web in ricordo dell’attrice scomparsa, da parte non solo del suo pubblico ma anche da parte di colleghi, amici e istituzioni. Non ultimo il sindaco di Bari, Antonio Decaro. “Oggi Bari piange una delle donne simbolo del teatro e della comicità della nostra città”, scrive il primo cittadino che continua: “Mariolina De Fano, artista sensibile che, fin dall’inizio della sua quarantennale carriera, ha saputo conquistare la simpatia e l’affetto dei baresi”. “Il suo talento e la sua professionalità – ricorda Decaro – la proiettarono nel panorama della cinematografia nazionale. Oggi la nostra comunità perde una delle interpreti più amate della comicità popolare, capace di incarnare la baresità con tutte le sue contraddizioni. Ciao Mariolina, Bari non ti dimenticherà”.
Immagine: profilo Facebook Antonio Decaro