Trafugata il 25 aprile 2008, lunedì prossimo, 13 luglio, una scultura che raffigura il cane di San Rocco sarà restituita dai Carabinieri del Comando di Napoli per la Tutela del patrimonio culturale (Tpc) alla chiesa di Santa Maria Assunta di (continua la lettura)
Bari si riscopre una città Liberty: appuntamenti dedicati all'Art Nouveau fino al 14 luglio. (continua la lettura)
I Musei MUSMA e Casa di Ortega riaprono al pubblico dopo la chiusura forzata a causa del lockdown e si vedono già i primi turisti (continua la lettura)
Una serie di eventi serali con esponenti della cultura e del giornalismo (continua la lettura)
L'impresa culturale Synchronos comunica di aver provveduto alla messa in sicurezza dei due siti d’eccellenza a lei affidati dalla Fondazione Zetema: la Cripta del Peccato Originale, gioiello dell’arte rupestre e Casa Ortega, spazio immerso nel Sasso Barisano. (continua la lettura)
La pittura e il territorio pugliese fanno da comune denominatore delle opere delle due artiste. (continua la lettura)
Musicisti, cantautori, scrittori, attori, registi e danzatori sono tornati in punta di piedi sotto i riflettori dopo l'emergenza coronavirus. (continua la lettura)
Un archivio della memoria che possa consentire di perpetuare e tramandare la storia della città in uno dei periodi più difficili della sua esistenza (continua la lettura)
In concomitanza con le giornate europee dell’Archeologia, in Basilicata riaprono il Museo archeologico "Domenico Ridola" di Matera, il 20 giugno, e il Tempio delle Tavole Palatine a Metaponto e il Palazzo Ducale di Tricarico, sempre nel materano, il 21 giugno (continua la lettura)
Ideato da Sergio Ragone e Omar Gallo, realizzato dal regista Giuseppe Marco Albano, in collaborazione con i fotografi Mariano Silletti, Federica Danzi, Raffaele Contini, Pierangelo Laterza e Michele Lategana, con le musiche di Robert G. Pellegrino è un omaggio artistico (continua la lettura)