Si tratta dell'operazione antimafia più importante eseguita nel capoluogo pugliese nei confronti delle tre batterie "Moretti/Pellegrino/Lanza" - "Sinesi/Francavilla" e "Trisciuoglio/Tolonese/Prencipe", operanti nel settore delle estorsioni ai danni dei commercianti ed imprenditori locali. (continua la lettura)
Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina intervenendo agli Stati generali M5S. "i giovani devono essere messi al centro dell'agenda culturale, devono diventare protagonisti, senza dover fuggire all'estero" (continua la lettura)
Più 8 di rianimazione che entreranno in funzione domani, ma sarà garantita anche l'assistenza sanitaria per altre patologie (continua la lettura)
E' accusato di essere il pirata della strada che ieri ha investito e ucciso Vincenzo Maffeo di 35 anni di Foggia (continua la lettura)
La polizia di Taranto ha sequestrato beni per un valore di circa 400mila euro a un noto pregiudicato del posto. Si tratta di un 40enne che sarebbe affiliato a un sodalizio criminale dedito allo spaccio di droga. (continua la lettura)
In un circolo privato di Matera, la Polizia ha scoperto un "esiguo numero" di persone, in violazione delle norme anti-covid: è stata quindi disposta la chiusura per cinque giorni e la segnalazione alla Prefettura. Inoltre - secondo quanto reso noto (continua la lettura)
Ultimo giorno di zona rossa ad Irsina e Genzano di Lucania. E' quanto emerge dal Comitato provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica convocato in Prefettura a Potenza. Implementati i controlli dell'esercito sull'intero territorio, interessato sia nel Potentino che nel Materano dall'area (continua la lettura)
Un'evasione dell'imposta unica, "prevista su concorsi pronostici e scommesse di qualunque tipo", per circa 1,2 milioni di euro è stata scoperta dalla Tenenza di Metaponto dalla Guardia di Finanza. (continua la lettura)
Sorpreso a rubare in un negozio di oggettistica merce per un valore di circa 60 euro, nella zona nord di Matera, un uomo di 32 anni è stato arrestato in flagranza di reato dalla Polizia e posto ai domiciliari. (continua la lettura)
I due di 38 e 35 anni, residenti in Campania, avevano telefonato all'anziano, utilizzando l'ormai consueto metodo del pacco, contenente un orologio acquistato dal figlio, da consegnare e per il quale sarebbe stato necessario pagare mille euro. (continua la lettura)