Il sindacato pur associandosi al giudizio negativo sull’approvazione da parte del Consiglio comunale di Matera dell’emendamento di riduzione delle risorse destinate ai servizi di mensa scolastica e agli asili nido per le prossime annualità, ritengono che le prese di (continua la lettura)
Cala il tasso di positività in Puglia. Guarite in 24 ore 1783 persone (continua la lettura)
Oltre al servizio mensa su cui sono già intervenuti, tra gli altri, i sei dirigenti scolastici della città, si chiede al Comune di Matera di reintegrare risorse pari a 200mila euro destinate all’infanzia e all’assistenza agli anziani. (continua la lettura)
I due componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, Vincenzo Baldassarre e Giovanni Vizziello: "Se è vero, com’è vero, che Giunta e Consiglio sono organi che svolgono funzioni diverse, appare logico e consequenziale che il personale dirigente dell’uno e dell’altro (continua la lettura)
Rimodulare e pianificare i servizi anti Covid negli 8 comuni potentini dichiarati zona rossa fino al 25 aprile. Tema oggetto del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in Prefettura. (continua la lettura)
Fratelli d'Italia si scaglia contro il duo Emiliano – Lopalco e chiede il commissariamento della gestione Covid in Puglia. (continua la lettura)
Sulla possibilita' per i club europei piu' ricchi di disputare la Superlega, il consigliere Lega Pro e presidente del Francavilla, Antonio Magri', si e' detto contrario a una competizione che includerebbe solo squadre d'elite'. (continua la lettura)
Sono le tre opere dell'artista barese Stefania Mincuzzi inserite nell'Annuario Internazionale d'Arte Contemporanea, “Artisti 21”, distribuito in Italia e nel mondo, accanto ai più importante critici d'arte e personaggi del mondo artistico. (continua la lettura)
Calcio, serie C: dopo l'esonero di Massimo Carrera, il Bari ha ufficializzato il ritorno sulla panchina biancorossa di Gaetano Auteri. L'allenatore di Floridia aveva guidato la squadra durante la prima parte della stagione. (continua la lettura)
Formare operatori nel settore del turismo con competenze specifiche per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali: è questo l’obiettivo del nuovo e innovativo Master frutto dell’impegno congiunto dell’Ateneo e della rete promossa da Unioncamere e 18 (continua la lettura)