I ritardi influiscono negativamente soprattutto sulla circolazione veicolare, mettendo a rischio di conseguenza anche l'incolumità dei pedoni, perché in quel tratto di strada è inservibile il marciapiede, chiuso dai cantieri, e una delle due corsie di marcia è percorribile solo (continua la lettura)
La questione riguarda sempre il disturbo alla quiete pubblica nelle ore notturne. Le associazioni chiedono provvedimenti dell'amministrazione comunale, da redigere in collaborazione con lo Studio Acustica Barillari. (continua la lettura)
Si sono armati di scope e palette per ripulire i marciapiedi dinanzi alle proprie attività. (continua la lettura)
Servono a scongiurare lo sversamento di liquami fognari nel torrente Gravina da una condotta di via Casalnuovo, come denunciato più volte da alcune associazioni materane. (continua la lettura)
In programma, dalla prossima settimana, approfondimenti quotidiani nel tg. (continua la lettura)
Sempre più abbandonata questa zona della periferia Nord di Matera. (continua la lettura)
Non bisogna preoccuparsi di ragionare con la logica di “a mali estremi estremi rimedi”, anche perché in Italia, a quanto pare, è diffusissima. (continua la lettura)
Anche questa mattina, a prima ora, ci siamo messi in movimento in città per svolgere il nostro lavoro di giornalisti. Questo è quello che abbiamo trovato lungo il nostro percorso da Matera Sud a Matera Sud. (continua la lettura)
Un caso di errato conferimento di rifiuti nel rione San Pardo, a Matera, genera sempre più spesso precarietà igienica nella zona. (continua la lettura)
I lavori dovrebbero riguardare soprattutto la rampa di scale interdetta dallo scorso maggio dopo che dalla stessa era precipitato, morendo, un giovane di 26 anni originario di Garaguso. (continua la lettura)