«Il mio pensiero va alla missione di Girone e Latorre, allora impegnati anch'essi a difesa della sicurezza delle nostre navi mercantili. A loro rinnovo il sostegno del Paese. (continua la lettura)
Alle 23 di ieri e' cessato il blocco della circolazione ferroviaria provocato da una cinquantina di manifestanti contro il piano per l'emergenza Xylella che hanno occupato i binari in corrispondenza della stazione di San Pietro Vernotico (Brindisi). (continua la lettura)
La Caserma di Senise (Potenza) dei Carabinieri e' stata intitolata all'appuntato Salvatore Bologna, medaglia d'oro al valor civile alla memoria. (continua la lettura)
E' stata trovata l'auto utilizzata dall'ergastolano Fabio Perrone per fuggire venerdi' scorso dall'ospedale 'Vito Fazzi' di Lecce, dove l'uomo era stato condotto per una colonscopia. (continua la lettura)
Fiscalità compensativa per i cittadini che sul proprio territorio convivono con le trivellazioni petrolifere. E' quanto ha dichiarato in riferimento alla Basilicata in termini di auspicio l'assessore regionale all'ambiente Aldo Berlinguer su Rai news 24 (continua la lettura)
Lanciamo un sasso per i lavoratori dello spettacolo. Questo il nome dell'incontro tenutosi al teatro Petruzzelli di Bari promosso dalla Slc Cigl. Gesmundo (Cgil Bari): utilizziamo al meglio le risorse finanziarie per dare dignità ad un settore virtuoso. (continua la lettura)
Ritrae in 250 scatti i momenti più significativi dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi: dagli accordi presi dopo la Seconda Guerra Mondiale tra i sei Stati fondatori – tra i quali l’Italia – per garantire la pace in Europa, (continua la lettura)
Si è conclusa la tre giorni del seminario “La cultura per lo sviluppo dell’Europa del sud” promosso dalla scuola di democrazia europea Luciano Cafagna in programma dal 6 all'8 di Novembre. (continua la lettura)
Si chiude con la due giorni del 7 e dell'8 di Novembre la settimana italiana dell'Airc, associazione italiana per la ricerca contro il cancro. Nome dell'iniziativa Cioccolatini della ricerca (continua la lettura)
La si utilizza maggiormente, ma vi si percorrono tratti più brevi. Stiamo parlando dell'automobile e dell'uso che se ne fa in Puglia. Cresce, infatti, nel 2014 rispetto al 2013, il tempo trascorso dai pugliesi all'interno della propria vettura, circa 6 (continua la lettura)