Al via il primo Forum regionale del tartufo bianco e nero

 Inaugurata a Potenza una tre giorni tra produttori e appassionati per scoprire le qualità dei tartufi lucani

Taglio del nastro e via alla prima giornata del Forum del tartufo bianco e nero di Basilicata, un appuntamento organizzato dal dipartimento all’Agricoltura della Regione Basilicata per promuove e far conoscere una delle prelibatezze che il territorio riesce a formine, il tartufo appunto made in Basilicata.

Un appuntamento fortemente voluto dall’assessorato regionale, per far sì che si possa riconoscere il pregio di questo prodotto definito l’oro della terra, che in regione non era abbastanza valorizzato per le sue qualità.

Dunque il Forum diventa un’occasione, nell’arco di tre giorni, per fare degustazioni, o assistere a dimostrazioni culinarie, talk tematici e masterclass con esperti del settore e produttori che animeranno la città di gusto, cultura e divertimento.

Erano presenti all’inaugurazione, oltre all’assessore regionale al ramo, Alessandro Galella, anche il senatore Gianni Rosa e il sindaco del capoluogo di regione lucano, Mario Guarente.

Un appuntamento che non è solo gusto ma anche formazione, infatti nella tre giorni sono stati organizzati talk tematici ma anche masterclass per rendere il Forum un momento di confronto, dibattito ma soprattutto crescita per l’intero comparto.

L’argo Pignatari fino a martedì prossimo 21 novembre, ospiterà il villaggio del tartufo dove si potranno assaggiare e acquistare i prodotti raccolti dai cavatori lucani che sapranno fornire tutte le informazioni necessarie agli ospiti. Con l’occasione si potrà assistere a vere e proprie simulazioni di ricerca dei tartufi con i cani ma anche conoscere le caratteristiche specifiche delle specialità lucane.

Non poteva mancare il momento nel quale il tartufo esprime tutto il suo potenziale, ovvero come condimento. E proprio per questo l’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Lucani che offriranno agli ospiti dei piatti prelibati nei quali, i sapori della Basilicata, sapranno convivere in un equilibrio di gusto, che diventa eccellenza con qualche lamella di tartufo lucano che sia bianco, bianchetto, nero pregiato, invernale, liscio, uncinato, moscato o scorsone.

Un momento di condivisione che ha coinvolto anche alcuni ristoratori che per l’occasione offriranno dei menù, ovviamente a tema tartufo.