“Piantiamola di inquinare!” porta a risultati tangibili: BPER Banca taglia 7,5 tonnellate di emissioni di CO2
L’iniziativa di mobilità sostenibile coordinata con Wecity coinvolge 300 dipendenti e raggiunge quasi 54.000 km percorsi in modalità eco-compatibile
L’edizione 2023 del progetto “Piantiamola di inquinare!” di BPER Banca si è conclusa con un bilancio positivo. Collaborando con la piattaforma Wecity, l’istituto bancario ha realizzato un programma di mobilità sostenibile che ha visto la partecipazione di 300 dipendenti sparsi nelle filiali del gruppo su tutto il territorio nazionale.
Il progetto, avviato a giugno e proseguito per tre mesi, ha incentivato gli impiegati a utilizzare mezzi di trasporto eco-compatibili come la bicicletta, la camminata o il monopattino per recarsi al lavoro. Il risultato è stato un percorso complessivo di quasi 54.000 km, che ha permesso la riduzione di oltre 7,5 tonnellate di emissioni di CO2. Questa performance è paragonabile all’effetto ambientale prodotto da circa 1000 alberi adulti in un anno attraverso il processo di fotosintesi.
Gli spostamenti sono stati monitorati grazie alla tecnologia di Wecity, che ha calcolato la quantità di CO2 risparmiata e ha elaborato una classifica basata su questo dato. L’iniziativa si inserisce armoniosamente nella più ampia cornice della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre 2023.
Giuseppe Corni, Chief Human Resource Officer di BPER Banca, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando il forte impegno dei dipendenti e l’attenzione dell’istituto verso i temi ambientali. Paolo Ferri, CEO e fondatore di Wecity, ha confermato l’intenzione di proseguire questa collaborazione positiva anche nei prossimi anni.
In sintesi, l’iniziativa “Piantiamola di inquinare!” rappresenta un esempio di come un impegno condiviso e una strategia ben pianificata possano portare a risultati concreti nel campo della sostenibilità ambientale.