Basilicata scommette sui borghi: un piano di rigenerazione culturale ed economica
Sviluppo e rigenerazione al centro dell’incontro in Regione: strategie e finanziamenti per i borghi lucani
La Basilicata punta sulla rigenerazione dei suoi borghi storici. È stato questo il tema centrale dell’incontro intitolato “Strategie di sviluppo per la Basilicata: dalla Magna Grecia alla rigenerazione dei borghi”, svoltosi oggi presso la Regione.
L’obiettivo, ha sottolineato l’Assessore all’Ambiente, territorio ed Energia, Cosimo Latronico, è quello di migliorare l’attrattività di questi luoghi, attraverso un piano di rigenerazione culturale, sociale ed economica. Il piano si inserisce nell’ambito dell’impegno istituzionale della Regione Basilicata a favore dei territori interni, per ristabilire i diritti di cittadinanza.
La strategia, introdotta dalla Giunta Bardi, prevede l’impiego dei fondi del PNRR, coinvolgendo comuni del Vulture, e l’impiego di ulteriori fondi regionali per un totale di circa 50 milioni di euro, interessando oltre 36 borghi o paesi della regione.
L’incontro ha visto anche la partecipazione di personalità di rilievo come il professor Restucci, chiamato a dare il suo contributo per contrastare il declino e lo spopolamento dei borghi.
Infine, fondamentale sarà il supporto della Cassa Depositi e Prestiti, candidata a diventare “Advisory Partner” della Commissione europea, per fornire assistenza, consulenza e supporto tecnico-operativo nella gestione e nel monitoraggio delle diverse fasi di attuazione e realizzazione dei progetti.