Basilicata a tavola: agroalimentare lucano in scena da Paestum a Padova

DMed e Gourmandia, due eventi dove l’agroalimentare lucano esibisce il meglio della sua tradizione gastronomica

La cucina mediterranea e la gastronomia artigianale di alta qualità della Basilicata saranno in primo piano a DMed, Salone della Dieta Mediterranea di Paestum, e a Gourmandia, Fiera di Padova. Questo grazie alle iniziative organizzate dalla direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali e dalla struttura di agromarketing.

“Il settore agroalimentare lucano sarà rappresentato in maniera eccellente nei due eventi, dove saranno presenti masterclass, esposizioni di prodotti tipici, degustazioni e cooking show”, dichiara l’assessore Alessandro Galella.

A Paestum, dal 26 al 28 maggio, una delegazione lucana sarà presente con l’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione (Alsia). Al centro, l’abbinamento tra patrimonio ittico, agrobiodiversità e olio EVO regionale. Saranno inoltre presenti le aziende vincitrici del Premio Regionale Olivarum, tra cui l’Azienda agricola Ciccido di Matera e l’Oleificio Alamprese e Frantoiani del Vulture di Venosa.

A Padova, dal 27 al 29 maggio, la Basilicata sarà Regione ospite a Gourmandia. Qui, il meglio della produzione enogastronomica regionale, dal Peperone di Senise IGP all’Aglianico del Vulture DOC e DOCG, dall’olio extravergine di oliva biologico IGP alla pasta di grano duro, sarà esposto da produttori come Feudi Porsia di Bernalda e Tenute Giardino Santo Stefano di Rapone.

“La nostra presenza a questi eventi rappresenta un importante passo verso una promozione sempre più efficace dell’agroalimentare lucano”, conclude l’assessore Galella, “un settore che è motore fondamentale dell’economia della nostra regione e che merita di essere conosciuto e apprezzato in tutta la sua qualità e tipicità”.