Erreffe Progetti trionfa al Premio nazionale Impresa Ambiente con il sistema Rosedrop

La società materana vince con un innovativo sistema di ricerca di acque sotterranee, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

La società di ingegneria materana Erreffe Progetti ha trionfato al Premio nazionale Impresa Ambiente, giunto alla sua decima edizione, con il progetto Rosedrop. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi presso il Palazzo Franchetti a Venezia. Il premio, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Unioncamere e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è il più alto riconoscimento italiano per imprese, enti pubblici e privati che contribuiscono in modo innovativo allo sviluppo sostenibile, al rispetto ambientale e alla responsabilità sociale.

Rosedrop, sistema innovativo di ricerca di acque sotterranee realizzato in Basilicata, si pone come obiettivo quello di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua, in linea con l’Obiettivo 6 dell’Agenda ONU 2030. Il dispositivo, semplice, facilmente replicabile, a basso costo e di facile utilizzo, consente ai paesi in via di sviluppo di avere un valido alleato nella ricerca dell’acqua potabile.

L’innovazione del sistema brevettato sta nel coniugare un emettitore elettromagnetico rilevatore di falde acquifere sotterranee e dei ricevitori di campo che comunicano i dati in cloud, evitando di introdurre disturbo elettromagnetico nelle misure. La scocca del dispositivo, realizzata con stampa 3D in materiale biocompatibile e resistente, è di tipo empatico e green, richiamando la bellezza della natura.

Rocco Festa, amministratore della società Erreffe Progetti, ha ringraziato il team aziendale e il partner tecnico-scientifico iinformatica, sottolineando l’importanza di mettere la propria esperienza al servizio della comunità per migliorare la vita di tutti. Anche Rocco Franciosa, Presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata, si è congratulato con la società, evidenziando il potenziale delle realtà imprenditoriali lucane e il progetto di prolocosostenibile2030.