Idrogeno verde in Basilicata: regione al secondo posto per numero di progetti presentati

La Basilicata si conferma una regione attiva e vitale, dimostrando un’efficienza amministrativa che, unita all’imprenditorialità del territorio, costituisce un punto di forza per superare le storiche criticità locali.

Con la scadenza del bando per l’idrogeno verde, la regione lucana ha presentato una quantità di progetti che la collocano al secondo posto – per numero – a livello nazionale, subito dopo la Lombardia. Un dato sorprendente, considerando che la regione settentrionale ha una popolazione venti volte superiore e un tessuto produttivo ben più sviluppato.

L’assessore all’ambiente ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti e si auspica che i progetti presentati possano essere finanziati dalla struttura nazionale del PNRR. L’idrogeno verde rappresenta infatti una grande opportunità per la Basilicata, che già si sta distinguendo nel settore delle energie rinnovabili, grazie alla presenza di impianti eolici e al lavoro costante per sviluppare una strategia energetica sempre più all’avanguardia.

In questo contesto, la regione lucana si sta impegnando a diventare un punto di riferimento anche per l’idrogeno verde, una fonte di energia pulita e sostenibile che può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e a creare nuove opportunità di sviluppo per il territorio.